blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
blockHeaderEditIcon
NEWS VIAGGI : MAROCCO 2
18/10/2025 14:11:16 (16 Letto)

Marocco, il Sud tra villaggi, deserti, canyon e casbah
dal 20 al 27 settembre 2026 (8 gg)


Il sud del Marocco è un viaggio tra paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie. Si parte da Ouarzazate, la porta del deserto, con le sue celebri casbah come Aït Benhaddou. Si attraversano canyon spettacolari come le Gole del Dades e del Todra, scolpiti nella roccia rossa. Nel deserto di Merzouga, si dorme tra le dune dell’Erg Chebbi sotto un cielo stellato. È un itinerario che unisce  cultura e accoglienza marocchina..
 






  


Marocco, il Sud tra villaggi, deserti, canyon e casbah

dal 20 al 27 settembre 2026 (8 gg)

 

(base 10 partecipanti)

P R O G R A M M A   D I   V I A G G I O

 

1° giorno – 20/09/2026  ITALIA / MARRAKECH
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto e partenza con volo di linea Royal Air Maroc per il Marocco. All’arrivo, in aeroporto a Marrakech, disbrigo delle formalità doganali e incontro con il nostro assistente locale, che ci accoglierà con un caloroso benvenuto marocchino. Trasferimento in hotel a bordo di un pullman riservato: durante il tragitto, una prima panoramica della città ci introdurrà all’atmosfera magica del Marocco, tra modernità e tradizione. All’arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. In base all’orario del volo, cena in hotel e tempo a disposizione per il relax. Pernottamento.


2° giorno – 21/09/2026  MARRAKECH
Dopo la prima colazione in hotel, la giornata sarà interamente dedicata alla scoperta di Marrakech, la seconda città imperiale più antica del Marocco, soprannominata la “Perla del Sud”. Fondata alla fine dell’XI secolo dalla dinastia degli Almoravidi, Marrakech è una città dal fascino senza tempo, ricca di storia, cultura e suggestioni orientali. La visita storica inizierà dai magnifici Giardini della Menara, un'oasi di tranquillità circondata da oliveti e dominata da un elegante padiglione riflesso nelle acque di un ampio bacino artificiale. Si proseguirà con la Medersa Ben Youssef, antica scuola coranica tra le più importanti del Maghreb, oppure con il Museo Dar Si Said, custode di pregevoli opere d’arte e artigianato marocchino. Tappa successiva sarà il sontuoso Palazzo Bahia, raffinato esempio di architettura moresca, costruito nel XIX secolo per essere la residenza del Gran Visir.   Si ammirerà poi dall’esterno il celebre minareto della Koutoubia, simbolo della città, alto 69 metri (77 se si considera la cuspide) e visibile da vari punti della medina. Il pranzo sarà servito in un ristorante locale, dove si potranno gustare piatti tipici della tradizione marocchina. Nel pomeriggio, una passeggiata guidata vi condurrà attraverso i vivaci souk e i colorati quartieri artigianali, dove si susseguono botteghe di tessuti, spezie, ceramiche e oggetti in legno e metallo. La visita culminerà nella celebre Piazza Djemaa El Fna, cuore pulsante della città, animata da un’atmosfera unica con giocolieri, incantatori di serpenti, musicisti, cantastorie e decoratori all’henné. Cena e pernottamento in hotel.


3° giorno – 22/09/2026  MARRAKECH / OUARZAZATE / ZAGORA
Dopo la prima colazione, partenza in direzione di Ouarzazate, attraversando i suggestivi paesaggi montuosi dell’Alto Atlante. Il viaggio si snoda lungo una strada panoramica che conduce al celebre passo del Tizi n’Tichka, situato a 2.260 metri di altitudine: un vero spettacolo naturale, tra tornanti spettacolari e panorami mozzafiato. Sosta per il pranzo in un ristorante locale nei pressi del passo, per una pausa rigenerante immersi nella natura. Nel pomeriggio si prosegue verso Zagora, attraversando le affascinanti montagne dell’Anti Atlante e addentrandosi nella maestosa Valle del Draa, un territorio ricco di storia e di bellezze naturali. Il paesaggio è un susseguirsi di palmeti, antiche kasbah e ksour, villaggi fortificati tipici della tradizione berbera, punteggiati da oasi coltivate con ortaggi, palme da dattero e tamerici, in un’armonia di colori e profumi che raccontano la vita nel deserto. Arrivo a Zagora in serata, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


4° giorno – 23/09/2026  ZAGORA / ERFOUD
Dopo la prima colazione, partenza in direzione di Tamegroute, un piccolo centro carico di spiritualità e tradizione. Qui si visiterà la celebre biblioteca coranica, che custodisce circa 4.000 manoscritti antichi, alcuni risalenti al XII secolo, tra cui preziosi testi di scienza, astronomia, medicina e religione, scritti su pergamena e cuoio. Si prosegue il viaggio verso Erfoud, attraversando la nuova strada che collega Tansikht a Nkob, immergendosi negli affascinanti paesaggi del deserto pre-sahariano. Il percorso è costellato da villaggi berberi, dove la vita scorre ancora secondo ritmi antichi e tradizioni autentiche. Pranzo in un ristorante locale nel tranquillo villaggio di Tazzarine, incastonato tra rocce e palmeti, simbolo della resistenza della vita nel cuore dell’arido paesaggio. Nel pomeriggio, si riprende la strada verso Erfoud, passando per Alnif, piccolo centro rurale noto per i suoi siti fossili, e la città santa di Rissani, importante crocevia carovaniero e culla della dinastia Alaouita, attualmente regnante. A Rissani si trova il Mausoleo di Moulay Ali Cherif, antenato della famiglia reale e figura centrale della storia marocchina. Arrivo a Erfoud, cittadina alle porte del deserto e punto di partenza per le escursioni verso le dune sahariane. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Per coloro che hanno optato per il pernottamento nel deserto, all’arrivo ad Erfoud vi attenderà la jeep 4x4 che vi accompagnerà fino al campo tendato. Il giorno seguente sarete riaccompagnati ad Erfoud per riprendere il tour insieme agli altri partecipanti.

IMPORTANTE: il pernottamento in bivacco richiede uno spirito di adattamento ed avventura poiché le condizioni generali ed e il comfort sono notevolmente ridotti. Tale sistemazione sarà ripagata dall’esperienza unica di dormire sotto un meraviglioso cielo stellato.


5° giorno – 24/09/2026  ERFOUD / TINGHIR / OUARZAZATE
Partenza all’alba per un’esperienza indimenticabile: l’escursione tra le spettacolari dune di sabbia di Merzouga, alle porte del deserto del Sahara. Il trasferimento da Erfoud avviene a bordo di jeep 4x4, che conducono fino ai piedi delle dune. Da qui, si prosegue a piedi per raggiungere la sommità e assistere al sorgere del sole: un momento magico, dove la luce dorata dell’alba trasforma il paesaggio in un mare increspato di sabbia, tra silenzi profondi e orizzonti infiniti. Al termine dell’escursione, rientro in hotel a Erfoud per la colazione. Successivamente, partenza verso l’oasi di Tinghir, con una sosta lungo il tragitto per ammirare le imponenti Gole del Todra: un canyon spettacolare scavato nel tempo da un impetuoso torrente, tra pareti di roccia rosa e grigia che raggiungono anche i 250 metri di altezza. Tempo libero per una passeggiata ai piedi delle gole, per godere della frescura e dell’atmosfera unica di questo luogo. Pranzo in un ristorante locale nei pressi del canyon. Nel pomeriggio, proseguimento del viaggio verso Ouarzazate, percorrendo la suggestiva valle del Dades, nota anche come la "strada delle mille kasbah". Questa regione offre scenari sorprendenti: paesaggi lunari, interrotti da lussureggianti oasi, palmeti rigogliosi e antiche kasbah in terra cruda, simboli della tradizione berbera. Durante la stagione primaverile, la valle si colora con le fioriture delle rose di Kelaa M’Gouna, da cui si ricava la famosa acqua di rose. Arrivo a Ouarzazate, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


6° giorno – 25/09/2026  OUARZAZATE / AIT BEN HADDOU / MARRAKECH
Dopo la prima colazione, visita della suggestiva Kasbah di Taourirt, una delle più imponenti e ben conservate del sud del Marocco. Un tempo residenza del Pascià di Marrakech, fu costruita nel XIX secolo ed è caratterizzata da maestose torri merlate e da raffinati motivi geometrici che decorano i suoi interni in terra battuta. Questo complesso architettonico rappresenta un magnifico esempio di architettura tradizionale berbera. Si prosegue poi verso uno dei luoghi più iconici del paese: la celebre Kasbah di Ait Ben Haddou, uno dei ksar (villaggi fortificati) meglio conservati del Marocco e riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Composto da sei kasbah color ocra, questo straordinario complesso difensivo è circondato da torri angolari merlate e da un fitto intreccio di edifici in terra cruda che si arrampicano sulla collina, offrendo scorci scenografici da set cinematografico (non a caso, Ait Ben Haddou ha ospitato numerosi film internazionali). Pranzo in un ristorante locale lungo il percorso. Nel pomeriggio, proseguimento verso Marrakech, attraversando nuovamente le spettacolari montagne dell’Alto Atlante e il panoramico passo del Tizi n’Tichka, tra paesaggi mozzafiato e villaggi arroccati.  Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.


7° giorno – 26/09/2026  MARRAKECH
Dopo la prima colazione in hotel, giornata a disposizione per vivere Marrakech secondo i propri ritmi: sarà possibile rilassarsi nei profumati giardini della città, concedersi una pausa in un tradizionale hammam, oppure dedicarsi allo shopping nei souk, alla ricerca di spezie, tessuti, ceramiche e artigianato locale. Per chi lo desidera, possibilità di partecipare a escursioni facoltative (non incluse), come la visita ai Giardini Majorelle, incantevole oasi botanica un tempo di proprietà di Yves Saint Laurent, o un’escursione nei dintorni della città, tra palmeti e villaggi berberi. Pranzo in ristorante locale, per un’ulteriore immersione nei sapori tipici della cucina marocchina. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
 

8° giorno – 27/09/2026  MARRAKECH / ITALIA
Prima colazione in hotel (compatibilmente con l’orario del volo) e tempo libero a disposizione per gli ultimi acquisti o semplicemente per assaporare ancora qualche istante dell’atmosfera marocchina. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia.

 

I PUNTI FORTI

- La magia e i colori del Marocco, verso Sud. Un viaggio che è un susseguirsi di emozioni, dall’incanto di Marrakech, con la sua medina brulicante di vita, ai paesaggi lunari dell’Atlante, fino al silenzio magnetico e alle distese dorate del deserto del Sahara

- Un itinerario che unisce cultura, natura e tradizioni millenarie, dove ogni tappa regala atmosfere uniche e suggestioni indimenticabili

- Cucina marocchina tra tradizione e convivialità. Durante il tour si ha modo di scoprire i veri sapori del Marocco. Pranzi tipici e cene tradizionali permettono di gustare l’identità profonda del Paese attraverso la sua tavola

- Attraversamento del passo del Tizi n’Tichka, a 2.260 metri, lungo una delle strade panoramiche più spettacolari del Marocco. Una traversata tra tornanti e paesaggi montani che regalano scorci mozzafiato

- Visita a Ouarzazate, definita la “Hollywood del deserto”, dove sono stati girati capolavori come Lawrence d’Arabia, Il Gladiatore e Star Wars. Possibilità di visitare gli Atlas Studios e le scenografie cinematografiche

- Esplorazione della Kasbah di Ait Ben Haddou, villaggio fortificato in terra rossa Patrimonio Unesco, perfetto esempio di architettura tradizionale marocchina

- Viaggio nella Valle del Draa, un incredibile paesaggio punteggiato da palmeti, ksour e kasbah, tra cui villaggi berberi ancora abitati, oasi verdeggianti e antiche vie carovaniere.

- Percorso sulla "Strada delle mille Kasbah", nella Valle del Dades, con sosta tra canyon, formazioni rocciose straordinarie e coltivazioni di rose a Kelaa M'Gouna

- Soste panoramiche lungo il percorso, per ammirare le valli dell’Atlante, le gole del Todra e i villaggi in terra cruda incastonati tra rocce e palmeti

- Soste panoramiche lungo il percorso, per ammirare le valli dell’Atlante, le gole del Todra e i villaggi in terra cruda incastonati tra rocce e palmeti

 

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto in corso di validità con data di scadenza non inferiore a sei mesi.

I cittadini italiani possono entrare in Marocco senza visto, per soggiorni turistici di una durata massima di 3 mesi.

NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA

 

CLIMA

Il clima in Marocco nel periodo del nostro viaggio è generalmente temperato caldo e secco, con una leggera umidità sulla costa. Quasi sempre soleggiato con scarsa escursione termica tra il giorno e la notte. La media delle temperature varia da 15° a 25°.

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- 2.400 Euro / persona
 


 

LA QUOTA COMPRENDE:

- Passaggio aereo con voli di linea Royal Air Maroc in classe economica dall'Italia (partenze da Milano Malpensa o Roma Fiumicino) per Casablanca A/R
- 7 pernottamenti in hotel compresa la prima colazione;  Palm Plaza Hotel 5* a Casablanca (3 nts), Kasbah Sirocco Hotel a Zagora (1 nt), Xaluca Hotel a Erfoud (1 nt), Inane Hotel Dades a Tinghir (1 nt), Karam Palace Hotel 4* a Ouarzazate (1 nt)
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
- Pensione completa durante tutto il tour, dall'arrivo a Marrakech fino all'ultimo giorno prima della partenza per l'Italia compreso l’acqua durante i pasti
- Trasferimenti, visite ed escursioni specificati nel programma di viaggio sulla base di servizi con autista professionista parlante italiano e guide locali parlanti italiano durante le visite
- Escursione alle dune di Merzouga in 4x4
- Il trasporto si effettua con mezzi (minivan, minibus o bus secondo il numero dei passeggeri) sempre dotati di aria condizionata 
- Guida esperta locale di lingua italiana per tutto il viaggio
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata dell'itinerario, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Acqua nelle auto a disposizione per i passeggeri
- Le visite come da programma, le entrate ai musei e ai monumenti
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro


LA QUOTA NON COMPRENDE:

- Tasse aeroportuali: 260 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio).
- Le bevande soft drink (coca, pepsi, 7up ecc.), quelle alcoliche (dove disponibili), le mance agli autisti locali e alla guida, ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"


 EXTRA

- Assicurazione annullamento viaggio prima della partenza "All inclusive" (facoltativa); 4% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui >  PDF

- Supplemento camera singola: 280 euro


INCLUSA LA COPERTURA COVID 19 

Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.

COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:

• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;

• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;

• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto 

La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano. 
 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI  in  PDF


Indietro Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Pagina stampabile
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
Nome utente:
Login utente
Email
*