BULGARIA

Data 23/8/2025 20:04:51 | Argomento: 

Bulgaria, monasteri, città antiche e il Festival delle Rose
dal 3 al 10 giugno 2026 (8 gg)


Viaggio nella Bulgaria dei monasteri e delle città storiche. Nel cuore della Valle delle Rose, si celebra ogni anno uno dei suoi eventi più suggestivi: il Festival delle Rose. Tra profumi intensi, danze tradizionali e costumi folkloristici, questo viaggio è un’occasione unica per scoprire l’anima autentica del paese. Campi in fiore si perdono all’orizzonte, mentre la raccolta delle rose....
 



Bulgaria, monasteri, città antiche e il Festival delle Rose

dal 3 al 10 giugno 2026 (8 gg)
 

(base 10 partecipanti)
 

P R O G R A M M A   D I   V I A G G I O

 

1° giorno – 03/06/2026  ITALIA / SOFIA
Partenza in mattinata dagli aeroporti italiani (Milano Malpensa o Roma Fiumicino) con il volo Austrian Airlines per Vienna e proseguimento con il volo successivo per Sofia. All’arrivo nelle prime ore del pomeriggio all’aeroporto internazionale di Sofia, capitale della Bulgaria, incontreremo la nostra guida locale, pronta ad accompagnarci in questa nuova avventura culturale tra le meraviglie della penisola balcanica. Dopo il trasferimento privato, ci sistemeremo in hotel per un primo momento di relax. Nel pomeriggio, ci attende una piacevole passeggiata guidata nel cuore della città, alla scoperta dei suoi principali tesori architettonici e spirituali. Sofia è una delle capitali più antiche d’Europa, abitata ininterrottamente da oltre 7.000 anni, e ogni suo angolo racconta strati di storia che vanno dall’epoca romana al socialismo del XX secolo. Durante il tour visiteremo: la Rotonda di San Giorgio, risalente al IV secolo d.C., uno dei monumenti paleocristiani meglio conservati dei Balcani, l’imponente sede della Presidenza della Repubblica, con le guardie in uniforme che presidiano l’ingresso. Proseguiamo per il Museo Archeologico Nazionale, ospitato in un ex edificio ottomano, dove sono custoditi tesori inestimabili della Tracia e della Bulgaria antica. Poi la suggestiva Moschea Banya Bashi, risalente al XVI secolo, testimone dell’influenza ottomana e ancora oggi luogo di culto attivo, la Chiesa di Santa Nedelya, ricostruita più volte dopo sismi e attentati, oggi è uno dei luoghi più amati dai cittadini per la sua atmosfera serena.  E infine la maestosa Cattedrale di Alexander Nevski, simbolo indiscusso della città: con le sue cupole dorate, mosaici bizantini e icone ortodosse, è la più grande chiesa del Paese e considerata da molti la costruzione più spettacolare di Sofia. La visita ci regalerà uno sguardo introduttivo sull’anima poliedrica di questa città: europea e orientale, antica e moderna allo stesso tempo. Al termine della giornata, rientro in hotel per la cena il pernottamento.
 

2° giorno – 04/06/2026  SOFIA / KOPRIVSHTITSA / SOFIA
Dopo la colazione in hotel, partiamo per una suggestiva escursione giornaliera nella Bulgaria più autentica, alla scoperta di Koprivshtitsa, una piccola città-museo incastonata tra le montagne del centro del Paese. Il viaggio attraverso le valli verdeggianti e le colline boscose già preannuncia l’atmosfera speciale che ci attende. Koprivshtitsa è molto più di un borgo pittoresco: è un luogo-simbolo del Rinascimento nazionale bulgaro, un periodo di risveglio culturale, spirituale e politico culminato nella lotta per l’indipendenza dall’Impero Ottomano. La città ha conservato intatto il suo fascino ottocentesco, con strade acciottolate, ponti in pietra e case colorate in stile revivalista, caratterizzate da dettagli in legno scolpito, portoni maestosi e balconi fioriti. Durante la visita, entreremo in alcune delle più belle case-museo, antiche dimore trasformate in spazi espositivi che raccontano la storia di grandi personalità nate proprio qui: la casa di Dimcho Debelyanov, uno dei più amati poeti bulgari, dove l’atmosfera malinconica dei suoi versi rivive tra fotografie, manoscritti e arredi originali;
La casa di Lyuben Karavelov, intellettuale, giornalista e figura centrale del pensiero progressista bulgaro.
Visita anche alle abitazioni dei patrioti Georgi Benkovski e Todor Kableshkov, eroi della rivolta di Aprile del 1876 contro il dominio ottomano. Le loro case raccontano con forza e passione la lotta per la libertà, attraverso cimeli, armi, bandiere e documenti storici. Oltre alla storia, c’è anche tempo per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera tranquilla del villaggio. Dopo le visite, avremo tempo libero per passeggiare tra le botteghe artigiane, assaggiare dolci locali o semplicemente fermarci in una taverna tradizionale a sorseggiare un caffè turco immersi nella quiete della valle. Nel pomeriggio faremo ritorno a Sofia, dove avremo tempo libero a disposizione per esplorare la città in autonomia: magari fare shopping lungo Vitosha Boulevard, visitare un museo o rilassarci in uno dei tanti caffè del centro. Cena in un ristorante locale e pernottamento a Sofia.
 

3° giorno – 05/06/2026  SOFIA / VELIKO TARNOVO / ARBANASSI / VELIKO TARNOVO
Dopo la colazione in hotel, partiamo alla scoperta di una delle città più affascinanti e ricche di storia della Bulgaria: Veliko Tarnovo, l’antica capitale del Secondo Regno Bulgaro, nonché gioiello architettonico che domina il paesaggio da oltre otto secoli. Situata in uno scenario spettacolare, la città si adagia su quattro colline rocciose, abbracciate dal fiume Yantra che scorre sinuoso tra le gole. Le case in pietra e legno sembrano arrampicarsi le une sulle altre lungo strade tortuose e ripide, creando un paesaggio urbano unico, quasi teatrale.
Iniziamo la nostra visita guidata con una passeggiata nel centro storico, fino a raggiungere il sito più iconico della città: la Fortezza di Tsarevets, arroccata su una collina panoramica. Questo era il cuore del potere reale durante il Medioevo, sede del palazzo dello zar, della cattedrale patriarcale e delle abitazioni della nobiltà. Passeggiando tra le rovine perfettamente conservate, è facile immaginare il fasto e la potenza del regno bulgaro nel XIII e XIV secolo. Scendendo dalla collina, ci addentriamo nella vivace via Samovodska Charshiya, un’antica strada di mercanti oggi trasformata in un colorato mercato di botteghe artigiane. Qui si possono trovare ceramiche, ricami, prodotti locali e laboratori dove artisti e artigiani mantengono vive le tradizioni secolari. Dopo un po’ di tempo per il pranzo, nel pomeriggio ci dirigiamo verso il vicino villaggio di Arbanassi, un vero e proprio museo a cielo aperto. Questo villaggio risalente al XVII secolo è oggi una riserva architettonica nazionale, famoso per le sue dimore signorili e le antiche chiese decorate con affreschi dai colori intensi. Durante la visita guidata ad Arbanassi, entriamo nella meravigliosa Chiesa della Natività, celebre per i suoi affreschi che coprono interamente le pareti interne: un autentico capolavoro dell’arte religiosa bulgara. Le scene bibliche e i ritratti di santi sembrano prendere vita sotto la luce tenue delle candele, in un’atmosfera sospesa nel tempo.  Al termine della visita rientriamo a Veliko Tarnovo, dove potremo godere della serata in libertà tra le strade illuminate della città vecchia. Cena in un ristorante locale e pernottamento a Veliko Tarnovo, immersi nella bellezza senza tempo della capitale medievale della Bulgaria.
 

4° giorno – 06/06/2026  VELIKO TARNOVO / KAZANLAK (VALLE DELLE ROSE)
Dopo la colazione in hotel a Veliko Tarnovo, lasciamo la capitale medievale per dirigerci verso sud, attraversando paesaggi collinari e villaggi tradizionali, fino a raggiungere Kazanlak, la porta d’accesso alla celebre Valle delle Rose. All’arrivo, visitiamo uno dei siti archeologici più importanti della Bulgaria: la Tomba Tracia di Kazanlak, risalente al IV secolo a.C. e inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questo incredibile monumento funerario, scoperto casualmente nel 1944, ci offre uno sguardo unico sulla cultura tracia, un’antica civiltà misteriosa che prosperò nei territori bulgari ben prima dei Romani. Le pitture murali all’interno della tomba, che raffigurano scene di banchetti e cavalieri, sono considerate tra le migliori opere dell’arte ellenistica conservate in Europa: vivide, eleganti e straordinariamente ben preservate.
Proseguiamo con un tour panoramico di Kazanlak, una cittadina ricca di fascino storico e culturale. Passeggeremo nella zona storica, visitando l’Etnographic Complex, dove potremo ammirare esempi dell’architettura tradizionale del XIX secolo, scoprire gli usi e costumi locali e conoscere da vicino la vita quotidiana degli abitanti della regione durante il periodo del Risorgimento bulgaro. Nel pomeriggio ci attende una delle esperienze più profumate del viaggio: la visita a una distilleria di rose, dove avremo modo di osservare da vicino il processo di produzione dell'olio essenziale di rosa, noto come “oro liquido” della Bulgaria. Questa regione, infatti, è famosa in tutto il mondo per la qualità delle sue rose damascene, coltivate con cura e trasformate in essenze usate nell’alta profumeria internazionale. Visiteremo i giardini, il laboratorio di estrazione e, naturalmente, ci sarà l’occasione per acquistare cosmetici naturali e souvenir a base di rosa. Dopo una giornata ricca di scoperte e di aromi, ci sistemiamo in hotel a Kazanlak o nei dintorni, per una serata tranquilla immersi nella dolcezza di questa terra antica. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel nella zona di Kazanlak.
 

5° giorno – 07/06/2026  KAZANLAK (VALLE DELLE ROSE)
Dopo la colazione in hotel, ci prepariamo per vivere una delle esperienze più iconiche e suggestive della Bulgaria: una giornata interamente dedicata alla Valle delle Rose, in occasione del famoso Festival delle Rose di Kazanlak. In mattinata, ci dirigiamo verso i campi di rose damascene appena fuori città, dove la natura offre uno spettacolo unico: distese di petali rosa che si estendono a perdita d’occhio, bagnati dalla rugiada del mattino e accarezzati da una luce dorata. Qui faremo una sosta fotografica e avremo modo di osservare (e, se possibile, partecipare) alla tradizionale raccolta delle rose, una pratica che si svolge ancora oggi a mano, come secoli fa.
L’aria è satura del profumo dolce e inconfondibile dei fiori, e ogni gesto, ogni sorriso dei raccoglitori racconta una storia antica di dedizione e orgoglio locale. Rientriamo in città e ci immergiamo nel cuore pulsante della festa: il celebre Festival Parade, una grande parata folcloristica che attraversa le vie di Kazanlak in un’esplosione di colori, musica e allegria. La sfilata è un vero e proprio “carnevale culturale”, con ballerini in abiti tradizionali, bande musicali, majorette, carri decorati e gruppi folkloristici provenienti da tutta la Bulgaria e anche dall’estero. È un momento di grande emozione, in cui il passato e il presente si fondono in un’atmosfera di festa e orgoglio nazionale.
Durante la giornata avremo tempo libero per esplorare i numerosi mercatini locali, gustare specialità tipiche della cucina bulgara o semplicemente godere dell’atmosfera gioiosa che anima tutta la città. Questo è anche il momento perfetto per acquistare souvenir unici, come oli essenziali, saponi, dolci alla rosa, liquori artigianali e oggetti in ceramica decorata.  Al termine di questa giornata indimenticabile, dopo la cena in un ristorante locale, rientriamo in hotel per il pernottamento a Kazanlak, portando con noi il profumo della valle e l’energia vibrante della tradizione bulgara più amata.
 

6° giorno – 08/06/2026  KAZANLAK / PLOVDIV / MONASTERO DI BACHKOVO / PLOVDIV
Dopo la prima colazione in hotel, lasciamo Kazanlak per dirigerci verso una delle città più affascinanti dell’intera Bulgaria: Plovdiv, seconda per dimensioni solo a Sofia, ma prima per eleganza, vitalità e stratificazione storica. Lungo il tragitto faremo una breve sosta per un coffee break, ammirando i paesaggi collinari del cuore della Tracia.  Plovdiv, Capitale Europea della Cultura nel 2019, è una città dalle mille anime. Abitata sin dall’antichità, ha accolto nel tempo Traci, Romani, Bizantini, Ottomani e Bulgari, che hanno lasciato una straordinaria eredità culturale. Il centro storico è oggi un vero e proprio museo a cielo aperto, dove convivono architetture del periodo classico, medievale e rinascimentale. Durante la visita guidata nell’antica città alta, cammineremo tra viuzze acciottolate e case barocche splendidamente conservate, scoprendo alcuni dei monumenti più rappresentativi: il Teatro Romano, uno dei meglio conservati dell’epoca imperiale, costruito nel II secolo d.C. sotto l’imperatore Traiano. Ancora oggi ospita spettacoli e concerti, offrendo una cornice scenografica straordinaria con vista sulla città; il Romano Stadio, dove si svolgevano le gare atletiche in epoca romana, parte del quale è visibile sotto l’area pedonale centrale; la Chiesa dei Santi Costantino ed Elena, tra le più antiche di Plovdiv, con meravigliose icone ortodosse; il Museo Etnografico, ospitato in una sontuosa residenza del XIX secolo, che visiteremo per scoprire usi, costumi e tradizioni della Bulgaria attraverso oggetti, abiti e ricostruzioni di ambienti d’epoca.
Dopo la visita del centro storico, nel pomeriggio ci sposteremo a pochi chilometri a sud, per raggiungere uno dei luoghi spirituali più importanti del Paese: il Monastero di Bachkovo. Fondato nell’XI secolo, il Monastero dell’Assunzione della Vergine è il secondo più grande complesso monastico della Bulgaria, e rappresenta una sintesi affascinante di arte bizantina, georgiana e bulgara. Durante la visita guidata, esploreremo: La Chiesa della Natività della Vergine, con splendidi affreschi interni e una venerata icona miracolosa; L’Antico Refettorio, decorato con pitture murali che raccontano episodi biblici e la vita monastica; Il Panorama del Monastero, da cui si può ammirare il complesso immerso nella quiete dei monti Rodopi. Al termine della visita, rientriamo a Plovdiv, dove potremo godere del resto della serata in libertà, magari esplorando il moderno quartiere artistico di Kapana, con i suoi caffè creativi, boutique indipendenti e atmosfera bohémienne. Cena e pernottamento a Plovdiv, cullati dal fascino senza tempo di questa città unica.
 

7° giorno – 09/06/2026  PLOVDIV / MONASTERO DI RILA / MONASTERO ZEMEN / SOFIA
Dopo la prima colazione a Plovdiv, ci mettiamo in viaggio verso uno dei luoghi più sacri e iconici della Bulgaria: il Monastero di Rila, situato nel cuore dell’omonimo massiccio montuoso, tra fitte foreste e cime spettacolari. Questo gioiello architettonico, fondato nel X secolo, è oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco e rappresenta il più alto esempio di spiritualità, arte e cultura bulgara. All’arrivo, saremo accolti dal maestoso portale ad arco, che introduce a un ampio cortile circondato da porticati affrescati, cupole, colonne e balconi in legno intagliato. Durante la visita guidata, esploreremo: la Chiesa della Natività della Vergine, con il suo imponente iconostasi dorato, affreschi vivaci e la venerata icona miracolosa della Vergine; la torre medievale di Hrelyu, che domina il complesso con la sua struttura difensiva del XIV secolo; la vecchia cucina monastica, testimone della vita quotidiana dei monaci; il Museo del monastero, dove è conservata la leggendaria croce di legno intagliata dal monaco Raffaele, una straordinaria opera miniaturistica che contiene oltre 600 scene bibliche scolpite a mano.
Avremo del tempo libero per passeggiare, scattare fotografie o semplicemente assaporare il silenzio e la pace spirituale del luogo. Nel primo pomeriggio proseguiamo in direzione ovest, verso il più piccolo ma affascinante Monastero di Zemen, un altro tesoro nascosto della fede bulgara, fondato nel XI secolo. Qui visiteremo una chiesa unica nel suo genere, a pianta quadrata, considerata un raro esempio di architettura medievale. Al suo interno, potremo ammirare affreschi originali del XIV secolo, tra i meglio conservati dell’epoca del Secondo Regno Bulgaro, con rappresentazioni di santi, sovrani e motivi simbolici di straordinario valore storico e artistico.
Dopo questa immersione spirituale, concludiamo la giornata con il rientro a Sofia, dove avremo tempo libero per una passeggiata serale prima della cena in un ristorante locale e del pernottamento in hotel.
 

8° giorno – 10/06/2026  SOFIA / ITALIA
Al mattino dopo colazione in hotel abbiamo il trasferimento in tempo utile all’aeroporto internazionale per il check-in del volo Austrian Airlines per Vienna e volo successivo per Milano Malpensa o Roma Fiumicino con arrivo in serata.


 

I PUNTI FORTI
 

• Il fascino del Festival delle Rose, un tripudio di colori, profumi e tradizioni. Parate in costume tradizionale, danze folkloristiche, musica dal vivo e la cerimonia della Regina delle Rose rendono l’atmosfera magica.

• Scoprire la Valle delle Rose che è una delle principali regioni al mondo per la produzione di olio di rosa damascena, usato in profumeria e cosmetica. Visita a distillerie e laboratori artigianali per conoscere come si estrae l’olio essenziale. Possibilità di acquistare prodotti a base di rosa, autentici e di alta qualità

• Ricca storia e patrimonio culturale. Kazanlak ospita la Tomba Tracia, Patrimonio Unesco. Nelle vicinanze si trovano monasteri storici e villaggi con architettura ottomana e rinascimentale bulgara

• Gastronomia tipica, durante il festival si trovano bancarelle con piatti tradizionali bulgari: Degustazioni di vini locali e rakija, la grappa bulgara. Atmosfera conviviale e autentica

• Natura e paesaggi incantevoli, la valle delle rose è incorniciata dai Monti Balcani e offre paesaggi verdi, campi fioriti ed è ideale per fotografi, amanti della natura

• Ricco patrimonio storico e culturale con siti archeologici traci, romani e bizantini. Città storiche come Plovdiv e Veliko Tarnovo, antica capitale medievale

• Monasteri ortodossi spettacolari, tra cui il celebre Monastero di Rila (Patrimonio Unesco) e il Monastero Ortodosso di Zemen


 

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto / carta d’identità valida per l’espatrioLa Bulgaria fa parte dell’UE dal 1° gennaio 2007 e dal 1° gennaio 2025 è membro a pieno titolo dell'Area Schengen. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti, in corso di validità.  Non è richiesto visto di ingresso. 

NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA

 

CLIMA

Considerando il clima, il meteo e le temperature, la primavera è uno dei periodi migliori per andare in Bulgaria.  Le temperature possono variare da una minima di 12 gradi fino ad una massima di 25 gradi circa.



QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- 2.950 Euro / persona
 


 

LA QUOTA COMPRENDE:

- Passaggio aereo con voli di linea Austrian Airlines in classe economica dall'Italia (partenze da Milano Malpensa o Roma Fiumicino) per Vienna e proseguimento per Sofia A/R
- 7 pernottamenti in hotel come da programma compreso la prima colazione: (3 nts) Rosslyn Central Park 4* a Sofia, (1 nt) Grand Hotel Yantra 4* a Veliko Tarnovo, (2 nts) Konstantina Palace 4* a Kazanlak / Kazanlak Area, (1 nt) Grand Hotel Plovdiv 4* a Plovdiv
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
- Guida professionale locale di lingua italiana per tutto il viaggio
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata dell'itinerario, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Pensione completa durante tutto il tour, dall'arrivo a Sofia fino all'ultimo giorno prima della partenza per l'Italia compreso l’acqua durante i pasti
- Acqua nelle auto a disposizione per i passeggeri
- Le visite, le escursioni come da programma, le entrate ai musei, l'ingresso al Festival delle Rose
- Trasferimenti a bordo di confortevoli mezzi privati (mini-bus o bus secondo il numero dei partecipanti) dotati di aria condizionata ed ogni comfort condotti da autisti locali esperti
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro


LA QUOTA NON COMPRENDE:

- Tasse aeroportuali: 240 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio).  Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui >  PDF 
- I pranzi nei ristoranti locali durante l’itinerario
- Le bevande soft drink (coca, pepsi, 7up ecc.), quelle alcoliche (dove disponibili), le mance agli autisti locali e alla guida, ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"


 

EXTRA

- Supplemento camera singola: 440 euro
 

- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui >  PDF
 

INCLUSA LA COPERTURA COVID 19 

Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.

COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:

• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;

• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;

• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto 

La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano. 
 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI  in  PDF





Questa notizia proviene da Colori di sabbia - viaggi in fuoristrada
https://coloridisabbia.net

L'indirizzo di questa notizia รจ:
https://coloridisabbia.net/article.php?storyid=547&topicid=0