India, colori e profumi del Rajasthan
dal 13 al 24 marzo 2026 (12 gg)
Un viaggio in Rajasthan è un tuffo nell’India più fiabesca, tra fortezze maestose, palazzi da sogno e città colorate che sembrano uscite da un racconto antico. Jaipur, Jodhpur, Udaipur e Jaisalmer incantano con la loro architettura regale e i mercati brulicanti di vita. Tra deserti dorati, templi scolpiti e tradizioni secolari, ogni tappa regala emozioni intense e autentiche. Il Rajasthan è una terra di contrasti, dove il passato rivive in ogni dettaglio. Un’esperienza sensoriale, culturale e spirituale che lascia il segno.
  
India, colori e profumi del Rajasthan
dal 13 al 24 marzo 2026 (12 gg)
(base 10 partecipanti)
PDF Photobook "Varanasi" di Dario Basile | PDF Photobook "India, Rajasthan" di Dario Basile

P R O G R A M M A D I V I A G G I O
1° giorno – 13/03/2026 ITALIA / DELHI
Partenza in serata dagli aeroporti italiani (Milano Malpensa o Roma Fiumicino) con il volo di linea Air India per Delhi. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – 14/03/2026 DELHI
Arrivo all’aeroporto internazionale di Muscat nelle prime ore del mattino, dopo le formalità di ingresso nel paese e il ritiro dei bagagli, incontro con la guida locale di lingua italiana e l’autista per il trasferimento in hotel. All'arrivo in albergo, saremo accolti da un caloroso ed ospitale ‘benvenuto’ indiano: una cerimonia “aarti”, dove la fronte viene cosparsa con il tipico rosso Tika di buon auspicio. Ci sarà servito un drink di benvenuto prima di un breve riposo nelle camere. Cominciamo nel primo pomeriggio l’esplorazione nella Old Delhi, con la visita della Moschea di Jama, la moschea reale costruita dall’imperatore Mughal, Shah Jahan nel 1656. Questa moschea è una delle più grandi al mondo. la hall principale può contenere circa 20.000 persone. Proseguiamo con la visita della Chandni Chowk, situata nella vecchia città di Delhi, chiamata anche “piazza di luna”, uno delle più antiche aree commerciali della città, costruita nel XVII secolo e originariamente intersecata da canali che sono stati progettati per catturare e riflettere la luce della luna. Il nostro tour prosegue al Red Fort (sito patrimonio dell’Unesco), costruito in mattoni di sabbia rossa da Shah Jahan nel 1648; questo magnifico monumento è disposto lungo il fiume Yamuna e ha la forma di un ottagono irregolare. Successivamente ci godiamo il viaggio attraverso Delhi centrale, lungo il cerimoniale Rajpath, passando accanto all'imponente Rashtrapati Bhavan, all'India Gate e al Palazzo del Parlamento, che svelerà lo splendore dell'arte Lutyen. Gurudwara Bangla Sahib: Gurudwara Bangla Sahib era un bungalow magnifico e spazioso a Delhi di proprietà dal Raja Jai Singh Amber che incuteva grande rispetto e onore alla corte dell’imperatore Mughal Aurangzeb e che ora gode dello status di luogo sacro. La Galleria d’Arte nel seminterrato ha dipinti raffiguranti eventi storici legati alla storia Sikh. Visita della cucina comunitaria dentro il complesso del tempio Sikh. Visita al Qutab Minar, la costruzione del Qutab iniziò nel 1199 per celebrare la vittoria sull’ultimo regno Hindu, è il prototipo di tutti i minareti Indiani. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
3° giorno – 15/03/2026 DELHI / ARUKA / MANDAWA (260 km)
Dopo la colazione in hotel, partenza per Mandawa nel Rajasthan attraverso la regione dello Shekhawati. Lungo la strada, sosta per il pranzo e per la visita ad un villaggio rurale dove sarà possibile vedere come si svolge la vita nelle campagne indiane. Lo speciale pranzo tradizionale in stile Bajot sarà offerto in un antico palazzo prenotato esclusivamente per il gruppo. Il cibo sarà preparato dalle dame della nobile famiglia che risiede all'interno del palazzo.
I tattoo all’henné, una pianta dalle qualità medicinali, sono una tradizione centenaria in India e immancabili in molte feste. Tra le tante cerimonie del complesso matrimonio indiano c’è anche il rito del mehndi (henné), il mehndi rat, in cui la giovane futura sposa circondata dalle amiche e dalle donne della famiglia è tatuata con l’henné. Non è necessario sposarsi per potere avere i tatuaggi all’henné. La maggior parte delle ragazze apprende questa arte fin dall’infanzia e in molte località turistiche potrete farvi tatuare le mani. Proseguimento del viaggio per Mandawa, fondata nella metà del XVIII secolo, una volta una città residenziale di ricchi mercanti. Gli enormi haveli sono costruiti e decorati dai ricchi mercanti con le bellissime pitture murali. Tuttavia, con il tempo, i mercanti sono migrati in altre aree, lasciando le belle haveli anonimi e facendoli diventare una grande attrazione turistica della città. Cena in un ristorante locale e rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno – 16/03/2026 MANDAWA / NAGAUR (190 km)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per le visite agli haveli di Mandawa. Passeggiata nella zona storica di Mandawa per ammirare le splendide costruzioni affrescate, gli haveli, caratteristici della città. Partenza quindi alla volta di Nagaur e all’arrivo abbiamo il check-in nella reggia dove ci vengono assegnate le camere. Nel primo pomeriggio visita alla fortezza e bazaar di Nagaur. Il forte Nagaur, chiamato anche Ahhichatragarh Fort, letteralmente "forte del cobra incappucciato", è di grande importanza storica. Questo forte fu originariamente trovato da Naagvansi Kshatriya. È interessante notare che questo forte è conosciuto per aver assistito a molte battaglie nei secoli passati ed è famoso anche per le sue alte mura e il grande campus. Questo monumento offre ai turisti la possibilità di godere di antichi palazzi, giochi colorati di fontane, giardini lussureggianti, famosi templi con un'atmosfera pittoresca. Akbari Mahal, Deepak Mahal, Hadi Rani Mahal e Amar Singh Mahal sono gli altri luoghi in cui è possibile immergersi nel ricco patrimonio del Rajasthan. E’ possibile entrare in questo forte attraverso tre porte d'ingresso principali. Il primo ingresso è stato costruito per una ragione storica per proteggere i nemici. Il secondo e il terzo ingresso sono chiamati rispettivamente "Beech ka pol" e "Kacheri pol". Nel tardo pomeriggio possiamo godere di un piacevole momento, l’aperitivo sui bastioni della reggia al tramonto. Cena in un ristorante locale e pernottamento nella reggia.
5° giorno – 17/03/2026 NAGAUR / JODHPUR (135 km)
Colazione in hotel, poi partenza per Jodhpur. Durante il viaggio effettuiamo una sosta per visitare un ospedale di mucche. Proseguimento per Jodhpur, all’arrivo ci dirigiamo in hotel per il check-in e lasciare i bagagli nelle camere. Usciamo quindi per la visita ai giardini di Mandore, famosi cenotafi reali. Il giardino ospita la famosa Sala degli Eroi e il tempio dei Trecento milioni di dei oltre che un Museo del Governo, ricco di manufatti e antiche reliquie. La caratteristica più sorprendente del giardino sono gli splendidi cenotafi o "dewal" che si possono trovare sparsi in tutti i Mandore Garden. Indubbiamente il più bello e famoso di questi cenotafi è quello che appartiene al Maharaja Ajit Singh. Le strutture all'interno del giardino sono senza dubbio la sua caratteristica più sorprendente, ad esempio la Sala degli Eroi che ha 16 figure di guerrieri scolpite da un'unica roccia. Nel pomeriggio possiamo godere di una piacevole camminata nella parte vecchia di Jodhpur. Cena al ristorante Mishrilal per assaggiare un “Makhania lassi” che è un cibo tradizionale di Jodhpur. Pernottamento in hotel.
6° giorno – 18/03/2026 JODHPUR / OSIYAN / JODHPUR (120 km)
Dopo colazione in hotel, visita al Forte Mehrangarh, (cittadella del sole) che evoca lo spirito stesso dei Rathore, il clan Rajput locale al potere. Visitiamo i suoi vari palazzi con i loro delicati fregi e i rispettivi musei, che espongono i tesori della famiglia reale. La città vecchia di Jodhpur è circondata da un muro lungo 10 km, costruito circa un secolo dopo la fondazione della città. Dal forte si può vedere chiaramente dove finisce la città vecchia e inizia la nuova. Otto porte conducono fuori dalla città murata. Si prosegue con la visita del Jaswant Thada, un memoriale in marmo con colonne al popolare sovrano Jaswant Singh II (1878-95), che avviò sistemi di irrigazione e diede impulso all'economia. I cenotafi dei membri della famiglia reale che sono morti dopo Jaswant sono vicini al suo memoriale.
Piacevole camminata nella città blu; si procede verso le stradine strette ma vivaci della Città Blu, dove si può interagire con la gente del posto e scoprire alcune delle storie e dei racconti del luogo. Visita delle antiche mura che hanno svolto un ruolo fondamentale tra i nativi di Jodhpur. Partenza nel pomeriggio verso le dune di sabbia per una escursione sulle jeep nel deserto per ammirare il tramonto sulle dune. Cena speciale con lo spettacolo della danza tradizionale e musica classica, quindi rientro in hotel a Jodhpur per il pernottamento.
7° giorno – 19/03/2026 JODHPUR / PUSHKAR / JAYPUR (360 km)
Dopo la colazione in hotel partenza per Jaipur. Lungo il percorso effettuiamo una sosta per la visite di Pushkar, uno dei luoghi sacri per gli indù come Varanasi. La città tempio è la sede del tempio Brahma (VIII secolo) dedicato al Dio Brahma, il creatore dell'universo. Circondata da colline su tre lati e dune di sabbia per il quarto, Pushkar costituisce un luogo affascinante e uno sfondo adatto per la fiera religiosa annuale. Ci godiamo una passeggiata per le strade di Pushkar e visitiamo Il lago sacro di Pushkar, che si crede essere stato creato dallo stesso Dio Brahma. I devoti indù credono che sia essenziale visitare Pushkar almeno una volta nella loro vita. Proseguimento per Jaipur, famosa per le sue arti e mestieri, per i gioielli, i tessuti dipinti a mano e le sculture in pietra; è uno dei migliori esempi dell'India settentrionale di una città pianificata che incarna il meglio dell'architettura Rajput e Mughal. All’arrivo nel pomeriggio, effettuiamo il check-in all’hotel. Usciamo poi per la visita alla casa di una famiglia locale che ci insegna a cucinare “i piatti tipici della regione di Marwar e del deserto“. Cena insieme alla famiglia. L’esperienza dell’arte della cucina con la famiglia, ci permette di partecipare ad un corso di cucina interattivo accompagnati da una signora della famiglia. Si possono condividere la ricotte segrete tramandate di generazione in generazione. Il cibo cotto sarà servito durante il pasto. Rientro in hotel per il pernottamento.
8° giorno – 20/03/2026 JAYPUR
Colazione in hotel. Oggi cominciate la giornata con la visita al magnifico Amber Fort. Il forte è conosciuto per il suo stile artistico unico, per i suoi elementi indù e musulmani (Mughal). Visita delle camere e dei corridoi del palazzo, famoso per l'eccellenza del suo disegno. All'interno del complesso si trova Ganesh Pol, l’imponente entrata interamente dipinta con le immagini del dio dalla testa di elefante, Ganesh. Le finestre interamente forate offrono viste da diversi punti e schegge di specchi luccicanti sono incastonate tra le mura di Sheesh Mahal. Amber Fort, conosciuto anche come “Palazzo Amer”, è una delle più famose fortezze del Rajasthan attirando oltre 5000 visitatori al giorno durante l'alta stagione turistica. Il nome del palazzo era arrivato dal nome della cittadina di Amer e si trova ad undici chilometri da Jaipur. Il tour della città continua con una sosta per fotografare l’Hawa Mahal o Palazzo dei Venti. La sua facciata è probabilmente la più fotografata a Jaipur, con le sue finestre in legno riccamente intagliato, progettate in modo che le signore del palazzo potessero guardare per le strade inosservate. Si prosegue per il City Palace Museum, che ha una preziosa collezione di oggetti d'antiquariato, costumi e armature del Mughal e Rajput, tra cui spade di diverse forme e dimensioni con preziosi manici cesellati. Visita all’osservatorio / Jantar Mantar che è un sito di osservazione astronomica costruito all'inizio del XVIII secolo. Comprende un insieme di una ventina di strumenti fissi principali. Sono esempi monumentali in muratura di strumenti conosciuti ma che in molti casi presentano caratteristiche specifiche. Il Jantar Mantar è un'espressione delle abilità astronomiche e dei concetti cosmologici della corte di un principe erudito alla fine del periodo Moghul.Jantar Mantar costituisce il più significativo e meglio conservato insieme di strumenti monumentali fissi costruiti in India nella prima metà del XVIII secolo; alcuni di essi sono i più grandi mai costruiti nelle loro categorie. Progettati per l'osservazione delle posizioni astronomiche a occhio nudo, incorporano numerose innovazioni architettoniche e strumentali. L'osservatorio fa parte di una tradizione di astronomia posizionale tolemaica condivisa da molte civiltà. Dalla sua creazione nel 1727, le famiglie reali e nobili di Jaipur hanno frequentato gli artigiani della città. Questa tradizione continua anche oggi e di conseguenza Jaipur è considerata da tanti come il capoluogo dell’artigianato in india. I metodi tradizionali sono ancora in uso per produrre gli oggetti di alta qualità, utilizzando le abilità tramandate attraverso le generazioni. Visita al tempio Govind Devji, per osservare il rituale durante il quale la luce emessa da una o cinque fiamme viene offerta alla divinità esprimendo così devozione e adorazione. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
9° giorno – 21/03/2026 JAYPUR / ABHANERI / FATEHPUR SIKRI / AGRA (250 km)
Prima colazione in albergo, poi partenza alla volta di Agra. Sosta durante il percorso per la visita ad Abhaneri che è un villaggio nel distretto di Dausa del Rajasthan. Il luogo è molto popolare in quanto ospita un colossale pozzo a gradini, Chand Baori, considerato tra i più bei pozzi a gradini dell'India. Si ritiene che il villaggio di Abhaneri sia stato fondato da Samrat Mihir Bhoj, un re Pratihar. Proseguimento per Agra. Arrivo ad Agra e check-in all’hotel. Si parte poi per ammirare il Taj Mahal. Il Taj Mahal è spesso chiamato “poesia in pietra”. Se è così, il mausoleo è una poesia d'amore, creata dall’imperatore Mughal Shah Jahan per la sua moglie preferita, Mumtaz Mahal. Ci sono voluti 22 anni per essere completato ed è stato disegnato e progettato dall’architetto persiano Ustad Isa. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
10° giorno – 22/03/2026 AGRA / VARANASI
Nelle prime ore della mattina, trasferimento alla stazione ferroviaria di Agra per prendere il treno veloce per Varanasi.
Varanasi - Questa città, dedicata al Dio Shiva, è uno dei principali luoghi sacri dell’India. I pellegrini hindu vengono a bagnarsi nelle acque del Gange per purificarsi da tutti i peccati. Varanasi è anche considerata un luogo propizio in cui trascorrere gli ultimi giorni, dal momento che esalando qui l’ultimo respiro si beneficia della moksha, ossia la liberazione dal ciclo delle rinascite e si accede in paradiso. La città è il cuore pulsante dell’induismo e il Gange è considerato il fiume della salvezza, un simbolo di speranza per tutti i credenti.
Arrivo a Varanasi alle 13 circa e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visitiamo i ghat (gradini di balneazione) del Gange con le barche e si può assistere alla intrigante cerimonia “Aarti” (preghiera collettiva). un rituale durante il quale la luce emessa da una fiamma di canfora viene offerta alla Divinità, attraverso le murti.
L'Aarti viene eseguito solitamente al mattino e alla sera, e come conclusione di una puja. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
11° giorno – 23/03/2026 VARANASI / DELHI
Sveglia all'alba per l'escursione in barca sul fiume Gange, per vedere migliaia di pellegrini e devoti in adorazione del sole che sorge. Accompagnati dalla guida, si potranno vedere indù da tutte le parti dell'India, vivere la loro fede sulle rive del fiume sacro in un momento più saliente della vita di Varanasi. All'alba i templi lungo il fiume sono bagnati da una luce tenue e gli abitanti di Varanasi emergono dal labirinto di vicoli e si dirigono ai ghat, dove lavano i panni, praticano yoga, offrono fiori e incensi al fiume e fanno un bagno rituale. Possiamo osservare il bagno dei pellegrini, i sadhu meditare e i sacerdoti svolgere riti funebri. Templi meridionali e stagni sacri: Una passeggiata attraverso il paesaggio mistico di templi e stagni vicino ad Assi Ghat, l’area meridionale della città sacra. Questa passeggiata si effettua all’estremità meridionale della città santa vicino ad Assi Ghat, che prende il nome dalla spada di Durga che lasciò cadere dopo aver ucciso un demone. Seguiamo le orme del poeta e mistico Banaras del XVI secolo Pandit Goswami Tulsidas, traduttore del sacro testo Ramanyana. La passeggiata include uno speciale darshan, che significa “vedere”, di un tempio del sole nascosto vicino alla sua dimora storica. Rientro in hotel e trasferimento in aeroporto per il check-in del volo per Delhi con arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
12° giorno – 24/03/2026 DELHI / ITALIA
Colazione in hotel, in attesa del trasferimento in aeroporto per il check-in del volo Air India da Delhi a Milano Malpensa o Roma Fiumicino con arrivo nel tardo pomeriggio.
I PUNTI FORTI
• Patrimonio storico e architettonico. Fortezze e palazzi maestosi: come il Forte di Amber (Jaipur), il Forte Mehrangarh (Jodhpur)
• Cultura viva e tradizioni, abiti coloratissimi, danze folkloristiche, artigianato locale
• La cordialità della popolazione molto ospitale nei confronti dei visitatori
• Shopping e artigianato: tessuti, gioielli, ceramiche, tappeti fatti a mano
• Mercati colorati come quelli di Jaipur o Dehi, merrcati tradizionali affascinanti
• Cucina speziata e saporita, piatti tipici come dal baati churma, ker sangri, laal maas (carne speziata)
• Varanasi, spiritualità e pellegrinaggi sul fiume Gange, considerato sacro dagli induisti
• Le cerimonie Ganga Aarti al tramonto, specialmente al Dashashwamedh Ghat, sono tra le esperienze spirituali più intense al mondo. Migliaia di pellegrini si bagnano nelle acque del Gange per purificarsi dai peccati.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità con data di scadenza non inferiore a sei mesi e due pagine libere
È necessario anche un visto d'ingresso, che può essere un e-Visa per soggiorni brevi inferiori ai 90 giorni, accessibile per turismo. Per il visto si può procedere alla richiesta in autonomia oppure richiedere assistenza per l’ottenimento al tour operator King Holidays.
NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA
CLIMA
I mesi tra ottobre e marzo sono i migliori per visitare il Rajasthan e godere di temperature miti e piacevoli, che oscillano da una minima di 10°C ad una massima di +24°C. Il clima del periodo è ideale per esplorare le tante attrazioni all’aperto offerte dal territorio e ti eviterà sia il caldo intenso che le piogge monsoniche.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 4.500 / persona
LA QUOTA COMPRENDE:
- Passaggio aereo con voli di linea Air India in classe economica dall'Italia (partenze da Milano Malpensa o Roma Fiumicino) per Delhi A/R
- Volo interno Air India da Varanasi a Delhi
- Biglietto del treno veloce da Agra a Varanasi
- 10 pernottamenti in hotel come da programma compresa la prima colazione: (2nts) Crown Plaza Okhla 4* a Delhi, (1nt) Castle Mandawa Castello a Mandawa, (1nt) Ranvas Fort Fortezza a Nagaur, (2nts) Itc WelcomHotel 5* a Jodhpur, (2nts) Holiday Inn City Center 4* a Jaipur, (1nt) Grand Mercure 4* a Agra, (1nt) Madin 4* a Varanasi, (1nt) Vivanta by Taj Dwarka 5* a Delhi
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
- Guida professionale locale di lingua italiana per tutto il viaggio
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Pensione completa durante tutto il tour, compreso l’acqua durante i pasti
- Acqua durante i trasferimenti a disposizione per i passeggeri
- Le visite come da programma, le entrate ai musei, ai forti e castelli
- Wi-fi durante i trasferimenti
- Trasferimenti a bordo di mezzi (bus o mini bus, in base al numero dei partecipanti) dotati di aria condizionata ed ogni comfort, condotti da autisti esperti
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali: 280 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio). Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui > PDF
- Visto per l’India (procedura in autonomia on line o tramite assistenza del tour operator King Holidays)
- Le bevande soft drink (coca, pepsi, 7up ecc.), quelle alcoliche (dove disponibili), le mance agli autisti locali e alla guida, ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"
EXTRA
- Supplemento camera singola: 1.350 euro
- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui > PDF
INCLUSA LA COPERTURA COVID 19
Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.
COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto
La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI in PDF
|