Finlandia, il meglio della Lapponia d'inverno
dal 8 al 15 marzo 2026 (8 gg)
La Lapponia finlandese è quanto di più si avvicini al sogno di una terra mitica. I contrasti costituiscono il fattore chiave della sua bellezza, caratterizzata da 24 ore di sole in estate e dai giorni bui dell’inverno. Lasciare il rumore dei comprensori sciistici e delle città per immergersi nella quiete della natura incontaminata illuminata dall'aurora boreale nei cieli oltre il circolo polare artico..

Finlandia, il meglio della Lapponia d'inverno
dal 8 al 15 marzo 2026 (8 gg)
(base 10 partecipanti)
PDF Photobook "Lapponia d'inverno" di Dario Basile

P R O G R A M M A D I V I A G G I O
1° Giorno - 08/03/2026 MILANO MXP / HELSINKI / IVALO (Lapponia)
Partenza in mattinata da Milano Malpensa con volo di linea Finnair in classe economica per Helsinki e proseguimento per Ivalo in Lapponia con arrivo nel tardo pomeriggio. Trasferimento dall'aeroporto all'hotel in minibus e check-in per l'assegnazione delle camere. Dopo cena nel ristorante dell'hotel, in serata, possibilità di una camminata in una zona non molto distante dall'hotel con poca illuminazione per poter osservare con un pò di fortuna il fenomeno straordinario dell'aurora boreale. Rientro per il pernottamento.
2° Giorno - 09/03/2026 IVALO (Lapponia)
Colazione in hotel nelle prime ore della giornata, poi cominciamo a scoprire la Lapponia e la sua bianca atmosfera invernale con una piacevole camminata dove si possono effettuare numersi scatti fotografici di grande suggestione. Ci dirigiamo ad una fattoria per la visita ad un tradizionale allevamento di renne, che si possono osservare da vicino. Rientriamo quindi per il pranzo in hotel e per un breve riposo. Nel primo pomeriggio incontriamo la guida per la prima escursione prevista nel viaggio, ovvero una piacevole camminata di oltre due ore con le racchette da neve. Incontro in hotel con la guida e trasferimento in minibus in un’area non molto lontana dalla cittadina di Ivalo. Dopo aver indossato le racchette da neve, meglio conosciute come “ciaspole”, cominciamo a percorrere il fiume innevato e un'ampia area con vegetazione vicino ad Ivalo, in direzione di un rifugio solitario. Durante il percorso si possono osservare numerose impronte di conigli, volpi, linci e altri piccoli animali selvatici. Lo spettacolo è sorprendente e le soste fotografiche, numerose. Giunti al rifugio, la guida accenderà un fuoco con la legna trovata sul posto e offrirà a tutti i partecipanti uno snack con una bevanda calda per rifocillarsi e riprendere le energie. Ritorno quindi alla base di partenza seguendo un percorso con un paesaggio affascinante e rientro in hotel. Cena nel ristorante dell'hotel, poi ci dirigiamo fuori dal centro abitato per cercare luoghi suggestivi dove poter osservare e fotografare nel modo migliore l'aurora boreale, uno spettacolo offerto dalla natura solo a queste latitudini. In tarda sera rientro in hotel per il pernottamento.
3° Giorno - 10/03/2026 IVALO (Lapponia)
Dopo colazione in hotel, incontro in mattinata con la guida e l’autista per cominciare una coinvolgente escursione tra i ghiacci e la neve della Lapponia. Dopo aver indossato l'abbigliamento termico che ci è stato fornito, lasciata Ivalo, raggiungiamo la base di partenza; dopo un breve briefing istruttivo, a bordo di motoslitte guidate dai partecipanti percorriamo le piste innevate circondate da uno strano e irreale paesaggio che offre l’opportunità di varie soste fotografiche. Visita lungo il percorso ad una delle isole del lago Inari, quindi sosta per godere di un break rifocillante con caffè caldo vicino al fuoco della legna acceso dalla nostra guida. Rientro alla base di partenza e trasferimento poi in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per attività facoltative, per altre escursioni o camminate dove poter fotografare un paesaggio innevato spettacolare. Dopo cena nel ristorante dell'hotel, incontro con la guida e l’autista per un trasferimento in minibus alla ricerca dei luoghi migliori e meno luminosi per poter osservare lo straordinario fenomeno dell'aurora boreale. Rientro in tarda sera in hotel per il pernottamento.
4° Giorno - 11/03/2026 IVALO / SAARISELKA / IVALO (Lapponia)
Colazione in hotel, poi in mattinata incontriamo la guida con l'autista per il trasferimento in minibus alla fattoria dei cani husky, poco prima di raggiungere Saariselka. Dopo un breve briefing, dove saranno esposte informazioni utili su come condurre le slitte trainate dei cani (due partecipanti per ogni slitta), cominciamo a scivolare sulla neve attraverso la foresta e sopra piccoli laghi. E' questa una tra le esperienze più emozionanti e suggestive che si possono vivere a queste latitudini. Sosta durante il percorso per uno snack caldo attorno al fuoco acceso dalla nostra guida che ci racconterà storie e aneddoti sui cani husky e sulle terre lapponi. Poi proseguiamo il percorso fino a rientrare in tarda mattinata alla fattoria dei cani. Infine con il minibus rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio libero per ulteriori attività facoltative, possibilità di una sauna, immancabile appuntamento in Lapponia. Cena in hotel, a seguire attività di ricerca dell'aurora boreale con una camminata in zone meno illuninate fuori dal centro abitato di Ivalo.
5° Giorno - 12/03/2026 IVALO (Lapponia)
Colazione in hotel, poi indossiamo l’abbigliamento termico che ci è stato fornito: incontro con la guida e dopo un breve briefing sul percorso e anche per poter guidare in sicurezza le motoslitte, partenza verso il lago ghiacciato di Inari. Guidando le motoslitte avremo la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria, raggiungiamo infatti un'area naturalistica intatta dove sostiamo per conoscere i segreti della pesca sul ghiaccio a queste latitudini. Dopo aver perforato il ghiaccio del lago e praticato un foro, si può provare a pescare. La guida accende un fuoco per riscaldarci e per uno spuntino con bevanda calda, tè o caffè, rigenerante. Proseguiamo poi il percorso a bordo delle motoslitte in un paesaggio spettacolare innevato, quindi rientro nel primo pomeriggio a Ivalo. Tempo libero e riposo in hotel prima di cena. In serata usciamo per una camminata alla ricerca dell'aurora boreale lontano dalle luci della cittadina.
6° Giorno - 13/03/2026 IVALO / HELSINKI
Dopo la colazione in hotel, abbiamo a disposizione una mattinata libera per assaporare la quiete e l’atmosfera sospesa di questi luoghi nordici, immersi in paesaggi incontaminati e avvolti da una luce cristallina. Chi desidera potrà partecipare ad attività facoltative (su prenotazione). In alternativa, si può semplicemente godere di un po’ di relax nei dintorni dell’hotel, respirando l’aria pura della Lapponia e osservando il paesaggio che alterna laghi placidi, foreste di conifere e colline arrotondate. Rientro in hotel per il pranzo. In tarda mattinata, trasferimento organizzato all’aeroporto di Ivalo, piccolo e raccolto, dove effettuiamo il check-in per il volo Finnair con destinazione Helsinki. Durante il volo, lasciamo gradualmente alle spalle l’estremo nord della Finlandia per tornare nella sua elegante e dinamica capitale. All’arrivo ad Helsinki, trasferimento con minibus privato verso l’hotel nel centro cittadino, confortevole e adatto per la sosta prima del rientro finale in Italia. Cena libera e facoltativa in hotel o in uno dei ristoranti vicini, per chi desidera concludere la giornata con un piatto caldo in stile scandinavo. Pernottamento in hotel.
7° GIORNO - 14/03/2026 HELSINKI
Dopo la prima colazione in hotel, la giornata è interamente a disposizione per scoprire le molteplici sfaccettature della capitale finlandese. Helsinki, città elegante e vivace, è un perfetto equilibrio tra architettura storica e design contemporaneo, natura rigogliosa e vita urbana dinamica. Tra le mete consigliate: Piazza del Senato, con la sua imponente Cattedrale Luterana, simbolo della città, e gli edifici neoclassici che la circondano. La visita alla colorata Cattedrale Ortodossa di Uspenski, emblema del passato russo-finlandese. Una tappa al Mercato Coperto di Kauppatori, dove assaporare specialità locali come il salmone affumicato, i formaggi artigianali o il tradizionale pane di segale. Per gli amanti dell’arte e del design, il Museo del Design e il Museo d’Arte Ateneum offrono una panoramica sulle tradizioni e le innovazioni finlandesi. Una rilassante passeggiata lungo il lungomare fino al Parco Esplanadi, cuore verde della città, dove godersi il fermento cittadino e magari una pausa in uno dei caffè storici. Chi desidera immergersi nella natura può raggiungere facilmente l’isola di Seurasaari, museo all’aperto con tradizionali case finlandesi, oppure approfittare delle saune pubbliche storiche per un’esperienza tipicamente finlandese. I pasti sono liberi per permettere a ciascuno di scegliere tra la vasta offerta gastronomica cittadina, dai ristoranti stellati ai locali informali che propongono cucina nordica contemporanea.La sera, rientro e pernottamento in hotel.
8° GIORNO - 15/03/2026 HELSINKI / MILANO MXP
Colazione in hotel quindi proseguimento in mattinata per la visita della città. Pranzo libero poi trasferimento nelle prime ore del pomeriggio in aeroporto per il check-in del volo Finnair con destinazione Milano Malpensa. Arrivo nel tardo pomeriggio.
I PUNTI FORTI
• La Lapponia offre uno dei migliori scenari per ammirare l’aurora: cieli scuri, poca luce artificiale e alta probabilità di avvistamento, specialmente nel periodo da settembre ad aprile
• Escursioni in motoslitta attraverso foreste artiche. Safari in motoslitta sotto il cielo stellato e, se la fortuna è dalla nostra parte, anche con l’aurora boreale, un mix perfetto di adrenalina e magia
• Luoghi incontaminati e scarsamente frequentati dal turismo
• Avventure autentiche con slitte trainate da cani; guidare una slitta trainata da cani tra boschi innevati e laghi ghiacciati è un’esperienza profonda, carica di energia e connessione con la natura
• Attività multiple in un solo viaggio. Il viaggio include escursioni in motoslitta, slitte trainate dai cani, ciaspolate, saune, pesca sul ghiaccio, un’avventura completa nel cuore dell’Artico. Le attività sono all'aperto in paesaggi mozzafiato, accompagnati da una guida locale esperta e con equipaggiamento completo fornito dall'organizzazione per le escursioni
• Scenari naturali da favola, tra boschi boreali, laghi congelati e valli innevate, ogni istante è una cartolina vivente. Le motoslitte e le slitte permettono accessi spettacolari a questi ambienti remoti
• Piccoli gruppi e guida (massimo 8–12 persone) con guide locali esperte garantiscono un’esperienza più intima, autentica e sicura
• Comfort anche nel freddo. L’abbigliamento tecnico viene fornito all'arrivo in Lapponia: tute termiche, stivali invernali e accessori permettono di godersi le attività al meglio, senza pensieri
• Relax nordico autentico; dopo l’avventura, ci si può rigenerare in una tipica sauna finlandese magari sorseggiando una bevanda calda accanto, un’esperienza rilassante che completa perfettamente la giornata nella natura gelida
DOCUMENTI NECESSARI
Per i cittadini italiani, i documenti necessari per l’ingresso in Finlandia sono il passaporto italiano oppure la carta d’identità valida per l’espatrio (non rinnovata), entrambi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese. Certificato verde europeo o equivalente autorizzato (Green Pass) con ciclo vaccinale completato almeno 14 giorni prima della partenza.
CLIMA
Il periodo migliore per un viaggio in Finlandia e godersi i safari sulla neve saggiando il clima nordico è nei mesi di febbraio e marzo, quando le giornate sono più lunghe rispetto al pieno inverno e le temperature sotto lo zero non hanno valori estremi.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Per ripararsi dal freddo sono necessarie le giuste precauzioni:
Estremità Le estremità del corpo sono quelle che generalmente vanno coperte con maggiore cura, poichè sono le prime a entrare in contatto con il freddo e sono le ultime cui il sangue arriva a scaldare. Avere mani e piedi sistemati assicura un buon punto di partenza. Quindi due o perfino tre paia di calzettoni pesanti, da sci, e anche dei collant di lana per gambe e piedi. Per le mani, invece, un paio di quanti sottili da mettere sotto un paio di quelli ben imbottiti e soprattutto impermeabili. Inoltre avere con sé un cappello di lana ad avvolgere capo e orecchie vi assicurerà di poter apprezzare le varie escursioni che si faranno durante il viaggio. Un copricollo di pile, che poi potrete tirare su a coprirvi anche il naso, vi proteggerà e permetterà anche di respirare meglio.
Torace Un capo di vestiario che sicuramente non deve mancare in valigia è una maglia termica a maniche lunghe. Fasciando la pelle tratterà tutto il calore necessario e sarà la prima parte dell'armatura che vi proteggerà. Il passo successivo è uno, o due, maglioni di pile. Magari uno più sottile da indossare subito sopra la maglia termica e un altro più spesso da aggiungere sopra. Nel caso abbiate caldo potrete sempre eliminarne uno, ma meglio averlo con sé piuttosto che rimpiangerlo poi. E infine un piumino imbottito.
Gambe Dopo aver indossato collant di lana, un pantalone termico da neve è la scelta opportuna. Comodi, morbidi e immancabilmente caldi.
Scarpe Sebbene vi verranno fornite durante le escursioni o alcune attività degli appositi scarponcini da neve, è consigliato scendere dall'aereo indossando scarponcini possibilmente da trekking, con una suola dalla buona presa e le pareti impermeabili. Capiterà infatti di camminare sul ghiaccio o sulla neve con le vostre calzature ed è indispensabile avere ai piedi strumenti adatti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 3.500 Euro/persona
LA QUOTA COMPRENDE:
- Passaggio aereo con volo di linea Finnair in classe economica da Milano Malpensa a Helsinki e proseguimento con il volo successivo per Ivalo A/R
- 7 pernottamenti in hotel come da programma con prima colazione compresa (5 notti in hotel a Ivalo / 2 notti in hotel ad Helsinki)
- Tutte le escursioni come da programma (in motoslitta e sulle slitte trainate dai cani in condivisione con altra persona), le attività previste dal programma:
- La guida per le attività ed escursioni in lingua inglese
- Tutti i pranzi a Ivalo in Lapponia o durante le escursioni come previsti, i pranzi a Helsinki
- I trasferimenti in minibus con autista dall'aeroporto di Ivalo all'hotel A/R
- I trasferimenti in minibus con autista dall'hotel di Ivalo alle aree delle escursioni o attività previste dal programma
- Il trasferimento in minibus con autista dall’aeroporto di Helsinki all'hotel e viceversa
- L’abbigliamento termico necessario per le escursioni con le motoslitte (tuta termica, casco, guanti, sottocollo, scarponcini) ad uso personale per tutto il periodo del viaggio in Lapponia (5 giorni)
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Set COLORI DI SABBIA™ a ogni partecipante contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte e retro
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali: 240 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio). Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui > PDF
- Le cene durante tutto il viaggio, sia in Lapponia che ad Helsinki, le bevande, le mance e ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"
EXTRA
- Supplemento singola : 380 euro
- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui > PDF
INCLUSA LA COPERTURA COVID 19
Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.
COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto
La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI in PDF
|