Logo
blockHeaderEditIcon

Menu
blockHeaderEditIcon

Slider
blockHeaderEditIcon
prossimepartenze-titolo
blockHeaderEditIcon
prossimepartenze-testo
blockHeaderEditIcon

Viaggi in evidenza (primavera/estate)

QATAR-EMIRATI ARABI, TRA MODERNITA' E ANTICHE TRADIZIONI
dal 31 gennaio al 7 febbraio 2026

OMAN, MONTAGNE, DESERTI E COSTE DEL SULTANATO
dal 10 al 18 febbraio 2026

TUNISIA, TRA SITI ARCHEOLOGICI, OASI E DESERTO
dal 21 febbraio al 1 marzo 2026

TURKMENISTAN, TRA PAESAGGI LUNARI E SITI ARCHEOLOGICI
dal 7 al 16 marzo 2026

prossimepartenze-foto
blockHeaderEditIcon

Viaggi di cui abbiamo ricevuto richieste

ALGERIA, TOUR NEI SITI ARCHEOLOGICI
dal 20 al 27 marzo 2026

CIPRO, ALLA SCOPERTA DELL'ISOLA DI AFRODITE
dal 4 al 11 aprile 2026

ALBANIA, KOSOVO, MACEDONIA E MONTENEGRO
dal 18 al 25 aprile 2026

UZBEKISTAN, IN VIAGGIO SULLA VIA DELLA SETA
dal 17 al 26 maggio 2026

NEWS VIAGGI : ALBANIA-KOSOVO-MACEDONIA
23/8/2025 20:03:54 (34 Letto)

Tour nei Balcani in Albania, Kosovo e Macedonia
dal 18 al 28 settembre 2026 (11 gg)


Un viaggio tra Albania, Kosovo e Macedonia è un percorso affascinante nel cuore dei Balcani, dove culture antiche e paesaggi mozzafiato si incontrano. Dai villaggi di pietra alle vivaci capitali, ogni tappa racconta storie di resilienza, ospitalità e identità profonde. I monti maestosi, i laghi cristallini e i siti storici rendono questo itinerario ricco di sorprese. Tra tradizioni autentiche e atmosfere ancora poco toccate dal turismo di massa, si scopre un'Europa diversa e genuina. Un’avventura intensa, tra passato e presente, tutta da vivere.







Tour nei Balcani in Albania, Kosovo e Macedonia

dal 18 al 28 settembre 2026 (11 gg)
 

(base 10 partecipanti)
 

P R O G R A M M A   D I   V I A G G I O

 

1° giorno – 18/09/2026  ITALIA / VIENNA / TIRANA (ALBANIA)
Partenza nelle prime ore del pomeriggio dagli aeroporti italiani (Milano Malpensa o Roma Fiumicino) con il volo Austrian Airline per Tirana.   Arrivo all’aeroporto internazionale di Tirana, dopo le formalità doganali e il ritiro dei bagagli, incontriamo la nostra guida locale di lingua italiana per il trasferimento in città All’arrivo a Tirana, ci aspetta un pranzo di benvenuto in un ristorante locale, dove avremo l’occasione di assaporare la cucina tradizionale albanese. Nel pomeriggio, iniziamo la visita guidata della capitale albanese. Esploriamo il viale principale, fiancheggiato da edifici istituzionali risalenti al periodo comunista e da strutture moderne, simbolo della nuova Tirana. Ammiriamo dall’esterno il Palazzo del Governo, la Piramide di Tirana (originariamente costruita come museo dedicato al dittatore Enver Hoxha), oggi luogo di incontro giovanile e spazio culturale. Tirana è una città vivace, in continua evoluzione, che unisce passato e presente con energia travolgente. Fondata nel 1614, oggi rappresenta un mix affascinante di storia, architettura contemporanea, e una vivace scena sociale. Passeggiando per il centro, si notano i coloratissimi edifici dipinti come parte di un progetto di riqualificazione urbana, caffè alla moda, gallerie d’arte e parchi verdi che offrono un respiro rilassante nel cuore della città.  Visita speciale al Bunk’Art 2, un ex bunker antinucleare trasformato in museo. Il museo racconta la storia del periodo comunista in Albania, con particolare attenzione alla polizia segreta (Sigurimi) e alle vittime del regime. Il percorso espositivo è coinvolgente e toccante, distribuito su diversi ambienti sotterranei che mantengono l’atmosfera originale del bunker. Cena in ristorante tipico e pernottamento a Tirana.
 

2° giorno – 19/09/2026  TIRANA / KRUJA / CASTELLO DI ROZAFA A SCUTARI (ALBANIA)
Dopo la colazione, partenza per Kruja, una delle città più storiche e affascinanti dell’Albania, situata in posizione panoramica su una collina a circa 600 metri sul livello del mare. Kruja è famosa per la sua combinazione unica di natura, storia, archeologia, gastronomia tradizionale ed uno stile di vita ancora legato alle radici albanesi. Le sue strade acciottolate, le case tradizionali e la presenza costante della montagna le conferiscono un’atmosfera autentica e senza tempo. La visita inizia con il Castello di Kruja, un’imponente fortezza medievale, un tempo roccaforte dell’eroe nazionale albanese Gjergj Kastrioti Skanderbeg. Situato a 548 metri di altitudine, il castello offre una vista spettacolare sulla valle sottostante e sul Mar Adriatico in lontananza. All’interno della fortezza si trova il Museo Nazionale “Gjergj Kastrioti Skënderbeu”, che ripercorre la storia dell’Albania attraverso diversi padiglioni, tra cui quello dell’antichità e dell’alto medioevo, dei Principati Albanesi, dell’invasione ottomana e della resistenza, della fortezza medievale. Interessante anche la Sala degli strumenti di Skanderbeg, tra cui la ricostruzione del suo ufficio e la biblioteca. Dopo la visita culturale, ci immergiamo nella vita tradizionale albanese con una passeggiata nel caratteristico bazaar ottomano, una pittoresca via con botteghe in legno che vendono artigianato locale, souvenir, tappeti tessuti a mano, oggetti d’antiquariato e prodotti tipici. Non mancano caffè storici dove ci si può fermare per un caffè turco o un dolce locale. Nel pomeriggio, partenza per il nord dell’Albania verso Scutari (Shkodra), considerata la capitale culturale del nord e antica capitale illirica nel III secolo a.C. All’arrivo, visita al Castello di Rozafa, uno dei siti più emblematici del Paese, sospeso tra storia e leggenda. Secondo la tradizione, il castello fu costruito grazie al sacrificio di Rozafa, la moglie di uno dei tre fratelli muratori, il cui corpo fu murato vivo nelle mura per garantire la stabilità della costruzione. Dal castello si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città, sul Lago di Scutari, sui fiumi Buna e Drin, e sulle montagne circostanti. In serata, cena tradizionale in un ristorante tipico con specialità della cucina del nord, e pernottamento a Scutari.
 

3° giorno – 20/09/2026  SKUTARI / MONASTERO DI DECAN / PEJA (KOSOVO)
Dopo la colazione, partenza in direzione del Kosovo, attraversando paesaggi montani e vallate suggestive lungo il percorso. La nostra prima destinazione è la città di Peja (Péc), situata ai piedi delle maestose Alpi Dinariche, nella parte occidentale del Paese. Prima di raggiungere il centro cittadino, facciamo una tappa fondamentale per la visita del Monastero di Visoki Deçani, uno dei più importanti e straordinari monumenti religiosi ortodossi dei Balcani, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il monastero fu fondato nel XIV secolo dal re serbo Stefan Dečanski, e rappresenta un capolavoro di architettura medievale serbo-bizantina. All’interno del complesso si trova una chiesa splendidamente affrescata, con oltre 1.000 composizioni pittoriche che illustrano scene bibliche, vite di santi e motivi teologici di rara bellezza. Il monastero è ancora attivo ed è gestito da una piccola comunità monastica, rendendo la visita un’esperienza spirituale oltre che culturale. La quiete del luogo e l’ambientazione tra boschi e montagne ne fanno una mèta di rara suggestione. Nel pomeriggio, arriviamo a Peja, una cittadina animata ma raccolta, con un’anima multiculturale. Dopo il pranzo, passeggiata nel centro storico, con visita alla moschea Bajrakli, al vecchio bazaar ottomano, e al ponte di pietra sul fiume Lumbardhi. Peja è anche famosa per essere il punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale di Bjeshkët e Nemuna (Montagne Maledette). In serata, cena in ristorante tipico kosovaro dove sarà possibile gustare piatti come il flija (una sorta di torta salata cotta a strati), accompagnata da specialità locali. Pernottamento in hotel a Peja.
 

4° giorno – 21/09/2026  PEJA / PRIZREN / SKOPJE (MACEDONIA DEL NORD)
Dopo la colazione, lasciamo Peja e ci dirigiamo verso la città di Prizren, considerata da molti come la perla del Kosovo. Situata ai piedi delle montagne Sharr e attraversata dal fiume Bistrica, Prizren è un vero museo a cielo aperto, celebre per il suo centro storico perfettamente conservato, che testimonia secoli di convivenza culturale e religiosa. Durante la visita guidata, passeggiamo tra vicoli acciottolati, moschee ottomane, chiese bizantine, e edifici in stile orientale. Tra i luoghi simbolici, ammiriamo: la Moschea Sinan Pasha, una delle più belle dei Balcani, con la sua grande cupola e interni finemente decorati; la Chiesa ortodossa di San Giorgio e il Ponte di pietra sul fiume, punto fotografico iconico della città. Prizren è famosa anche per le sue tradizioni artigianali: gli orafi e argentieri locali sono rinomati per la lavorazione artistica di oro e argento, così come per la produzione di oggetti in rame e ricami tradizionali. Tempo libero per curiosare tra le botteghe del vecchio bazar, e poi pranzo tradizionale in una taverna locale, dove potremo gustare piatti tipici come qebapa, tava e Prizrenit o pite me spinaq (torta salata con spinaci). Nel primo pomeriggio, proseguiamo il nostro viaggio lasciando il Kosovo e attraversando il confine con la Macedonia del Nord, fino a raggiungere Skopje, la sua capitale. All’arrivo a Skopje, sistemazione in hotel. In serata, cena in ristorante tradizionale, dove assaggeremo piatti tipici macedoni come tavče gravče (fagioli al forno), ajvar, makalo e carne alla griglia, il tutto accompagnato da musica locale. Pernottamento a Skopje.
 

5° giorno – 22/09/2026  SKOPJE / OHRID  (MACEDONIA DEL NORD)
Dopo la colazione, dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Skopje, una città ricca di storia e contrasti, che unisce influenze bizantine, ottomane e moderne in un paesaggio urbano affascinante. Skopje è anche la città natale di Madre Teresa di Calcutta, e molti luoghi ne raccontano la vita e l’eredità spirituale. Tra i punti salienti della visita: Il Vecchio Bazaar turco, uno dei più grandi e meglio conservati dei Balcani, con un’atmosfera vivace, botteghe artigiane, caffè orientali e antichi caravanserragli. Il Mahmut Pasha Hammam, un antico bagno turco del XV secolo, oggi trasformato in galleria d’arte. La Casa Memoriale di Madre Teresa, costruita sul luogo dove un tempo si trovava la chiesa dove fu battezzata. Il Ponte di Pietra (Stone Bridge), simbolo della città, che collega la parte moderna con quella antica attraversando il fiume Vardar. Piazza Macedonia, dominata dalla monumentale statua equestre di Alessandro Magno, circondata da fontane, edifici neoclassici e sculture moderne. Dopo la visita, partenza verso il sud-ovest della Macedonia del Nord, in direzione di Ohrid, una delle città più antiche e affascinanti della penisola balcanica, adagiata sulle rive del Lago di Ohrid, uno dei laghi più antichi e profondi d’Europa.
All’arrivo, iniziamo l’esplorazione del centro storico di Ohrid, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco per la sua ricchezza culturale e religiosa. Visitiamo la Cattedrale di Santa Sofia, costruita tra l’XI e il XIV secolo, che fu sede dell’Arcivescovado di Ohrid e conserva preziosi affreschi medievali di rara bellezza. La Chiesa di San Clemente e Pantaleone, una delle chiese più emblematiche della tradizione ortodossa, restaurata recentemente e legata agli albori dell’alfabeto cirillico e dell’evangelizzazione slava. La Galleria delle Icone, che ospita una straordinaria collezione di icone bizantine risalenti al periodo tra il XIII e il XIX secolo, una delle più importanti dei Balcani.
Nel tardo pomeriggio, ci godiamo una rilassante navigazione in barca sul Lago di Ohrid, per ammirare le vedute panoramiche della città antica dal lago, circondata da montagne e acque cristalline. Cena in ristorante tipico con piatti locali a base di pesce di lago (come il famoso “koran”, specie endemica simile alla trota), verdure fresche e vini macedoni. Pernottamento a Ohrid.
 

6° giorno – 23/09/2026  OHRID / BERAT (ALBANIA)
Questa mattina, dopo colazione in hotel, lasciamo Ohrid e rientriamo in Albania, dirigendoci verso la città di Berat, dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco per la sua eccezionale combinazione di storia, architettura e cultura. Berat è considerata il fiore all’occhiello dell’antichità e dell’architettura albanese, un luogo dove si fondono armoniosamente influenze orientali e occidentali, costumi e tradizioni millenarie. Una delle caratteristiche più impressionanti per i visitatori è l’architettura delle sue case antiche, con le grandi finestre ad arco che si affacciano sulla città, motivo per cui Berat è soprannominata la “Città dalle mille finestre”. All’arrivo a Berat, ci fermiamo per un pranzo in un ristorante nel centro storico, dove potremo gustare piatti tradizionali albanesi accompagnati da prodotti locali freschi. Nel pomeriggio iniziamo il tour con la visita alla Cittadella (Kala), la fortezza che domina la città, il fiume Osum e il moderno quartiere al di là del fiume, dove si trova il vecchio quartiere cristiano. La cittadella si raggiunge tramite una ripida salita, ma ne vale la pena: è ancora abitata e conserva un’atmosfera autentica. All’interno delle sue mura si trovano: Moschee in rovina, testimonianza del passato ottomano, diverse chiese ortodosse medievali ben conservate, con affreschi e icone restaurati che raccontano la spiritualità e la storia religiosa della zona.
Uno dei gioielli della visita è il Museo Nazionale Onufri, situato nella chiesa di Santa Maria all’interno della cittadella. Il museo ospita una preziosa collezione di 173 icone e manufatti, provenienti da varie chiese e monasteri albanesi, tra cui molte opere dell’iconografo Onufri, famoso per i suoi affreschi vivaci e dettagliati.

Nel pomeriggio (opzionale, a supplemento), possibilità di visita ad una cantina locale per una degustazione di vini tipici albanesi accompagnati da stuzzichini tradizionali, un’occasione unica per conoscere la produzione vinicola della regione.

La giornata si conclude con una cena tradizionale in un ristorante tipico situato nel centro storico di Berat, immerso nell’atmosfera incantata delle sue stradine lastricate. Pernottamento a Berat.
 

7° giorno – 24/09/2026  BERAT / GJIROKASTER / SARANDA (ALBANIA)
Dopo la colazione, partenza verso Gjirokastër, un’altra città Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, conosciuta anche come "la città-museo" per la sua architettura unica e perfettamente conservata. Gjirokastër è costruita sul fianco di una collina e si distingue per le sue caratteristiche stradine strette e acciottolate che si snodano tra case dalla forma particolare. Le abitazioni tradizionali ricordano delle torri medievali, con tetti in pietra e muri spessi, che creano un suggestivo paesaggio urbano di grande fascino. La città ha una storia lunga e complessa: fu assediata e conquistata dagli Ottomani nel XV secolo, ma a differenza di molte altre città albanesi, prosperò sotto il dominio ottomano, diventando un centro culturale e amministrativo. La sua atmosfera antica è rimasta intatta fino ai giorni nostri. La visita include il Castello di Gjirokastër, un’imponente fortezza che domina la città dall’alto come un balcone naturale. Dal castello si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle valli circostanti. All’interno del castello si trova anche un museo storico con armi, reperti e informazioni sulla storia della regione. Nel pomeriggio, si prosegue verso la città costiera di Saranda, situata sulle splendide rive del Mar Ionio. Qui avremo tempo per rilassarci sulle spiagge, passeggiare lungo il lungomare e godere della vista sul mare cristallino. Serata libera per cena e pernottamento a Saranda, dove si può scegliere tra ristoranti di cucina locale o internazionale.
 

8° giorno – 25/09/2026  SARANDA / BUTRINTO / ISOLE DI KSAMIL / SARANDA (ALBANIA)
Questa mattina dedichiamo la visita all’antica città di Butrinto, un sito patrimonio mondiale dell’Unesco di straordinaria importanza storica e archeologica. Fondata inizialmente da coloni greci, Butrinto è stata abitata ininterrottamente per secoli, stratificandosi con testimonianze di diverse civiltà, dai Greci, ai Romani, ai Bizantini e agli Ottomani, creando un affascinante mosaico di resti archeologici. Il sito si trova su una splendida penisola circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, che oltre alle rovine antiche offre un contesto naturale unico e suggestivo. Passeggiamo tra i resti del teatro antico, le mura fortificate, le terme romane, il battistero con i suoi mosaici e il foro, immersi in un’atmosfera che racconta millenni di storia mediterranea. Terminata la visita, trasferimento verso le Isole di Ksamil, una splendida area balneare nota per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi cristalline. Qui avremo tempo libero per rilassarci, fare il bagno, prendere il sole o gustare deliziosi piatti a base di frutti di mare freschissimi nei piccoli ristoranti locali affacciati sul mare. Nel pomeriggio rientro a Saranda e visita al Castello di Lekursi, situato su una collina panoramica che domina la città. Dal castello si gode una vista mozzafiato sulla baia di Saranda e sul Mar Ionio, particolarmente suggestiva al tramonto. La giornata si conclude con una cena in un ristorante locale all’interno del castello, dove potremo assaporare piatti tradizionali immersi in un’atmosfera unica e panoramica. Pernottamento in hotel a Saranda.
 

9° giorno – 26/09/2026  SARANDA / PARCO NAZIONALE LLOGARA / VLORA (ALBANIA)   
Questa mattina partiamo da Saranda per un emozionante viaggio lungo la spettacolare Riviera Albanese, famosa per le sue coste frastagliate e il mare cristallino. La strada panoramica si snoda lungo il Mar Ionio, attraversando pittoreschi villaggi di pescatori come Dhermi e Himara, dove il tempo sembra essersi fermato. Lungo il percorso faremo diverse soste per rilassarci sulla spiaggia o per fare un bagno nelle acque turchesi e limpide. Le spiagge sono un vero paradiso, spesso appartate e circondate da una natura incontaminata. Proseguiamo poi verso il Passo di Llogara, situato a circa 1000 metri sul livello del mare, da cui si gode una vista mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti. Nel Parco Nazionale di Llogara, fermata per una passeggiata e per scattare fotografie panoramiche indimenticabili. Qui avremo anche l’opportunità di assaggiare un prodotto tipico locale molto apprezzato: lo yogurt con miele e noci, un delizioso abbinamento di sapori naturali e genuini. Nel tardo pomeriggio, arrivo nella città costiera di Vlora, dove ci sistemeremo in hotel. La serata sarà dedicata a una cena in un ristorante locale, con piatti a base di pesce fresco e specialità regionali. Pernottamento in hotel a Vlora.
 

10° giorno – 27/09/2026  VLORA / PARCO ARCHEOLOGICO APOLLONIA / DURAZZO (ALBANIA)
Oggi ci dirigiamo verso Apollonia, situata a circa 123 km da Tirana. Apollonia è uno dei siti archeologici più famosi dell’Albania e recentemente è stata trasformata in un Parco Archeologico Nazionale. Durante la visita esploriamo l’Odeon, un piccolo teatro romano utilizzato per spettacoli e riunioni pubbliche, il cortile del Monastero, dove si trova una chiesa in stile bizantino, risalente probabilmente al XIV secolo.  Proseguiamo anche per la visita di vari monumenti ben conservati come la Mura Circondariali, il Bouleterion (la sala del consiglio cittadino), la Casa dei Mosaici e il Nymphaeum, una fontana monumentale dedicata alle ninfe. Dopo questa affascinante immersione nell’antichità, proseguiamo verso Durazzo (Durres), la città più antica dell’Albania, con quasi 3000 anni di storia. A Durazzo, faremo una passeggiata guidata nel centro storico, visitando i principali siti archeologici, in particolare: l’Anfiteatro Romano, il più grande tra quelli scoperti nei Balcani, costruito dall’Imperatore Adriano, che poteva ospitare migliaia di spettatori per eventi gladiatori e spettacoli. Nel pomeriggio avremo tempo libero per rilassarci lungo la spiaggia, godendo dell’atmosfera del mare Adriatico. La giornata si conclude con una cena di addio in un ristorante locale, dove potremo assaporare le specialità albanesi e brindare a questo meraviglioso viaggio. Pernottamento in hotel aa Durazzo.
 

11° giorno – 28/09/2026  DURAZZO / TIRANA / ITALIA
Al mattino, dopo colazione in hotel, abbiamo qualche ora a disposizione per relax o attività libere poi trasferimento all’aeroporto internazionale di Tirana per il check-in del Volo Austrian Airlines per Vienna e proseguimento con il volo successivo per Milano Malpensa o Roma Fiumicino con arrivo in serata.


 

I PUNTI FORTI
 

• Un viaggio in questi paesi dei Balcani offre una combinazione unica di natura, cultura, storia e autenticità

• Butrinto e Apollonia in Albania, siti archeologici greco-romani di grande importanza storica e dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco

• Berat e Gjirokastër in Albania, città storiche in pietra, patrimonio Unesco, con architettura ottomana ben conservata

• Accoglienza calorosa, gli albanesi sono noti per l’ospitalità (besa), anche verso i turisti

• Prizren in Kosovo, una delle città più affascinanti dei Balcani, con un mix culturale (moschee, chiese ortodosse e ponti ottomani)

• Patriarcato di Peć e Decani, Monasteri ortodossi medievali, entrambe iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco

• Storia contemporanea del Kosovo, luogo chiave per comprendere la recente storia dei Balcani, il conflitto, la ricostruzione e l’identità

• Ohrid nella Macedonia del Nord, lago spettacolare e città storica con oltre 365 chiese, sito Unesco

• Skopje, capitale della macedonia del Nord, città eclettica con monumenti, statue gigantesche e il vecchio bazar ottomano


 

DOCUMENTI NECESSARI

E' necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi con una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dal viaggio

ALBANIA: per i cittadini UE, non è necessario il visto d'ingresso

KOSOVO: non è richiesto il visto d'ingresso, per i cittadini UE che vogliano entrare in Kosovo

MACEDONIA DEL NORD: Non è necessario il visto di ingresso, per motivi di turismo, in caso di soggiorni inferiori a 90 giorni

NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA

 

CLIMA

La primavera e l’autunno (da settembre a novembre) sono le stagioni migliori per visitare i paesi dei Balcani tra cui l’Albania, il Kosovo e la Macedonia del Nord. Le temperature variano da una minima di 20° ad una massima di circa 30°



QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- 3.400 Euro / persona


 

LA QUOTA COMPRENDE:

- Passaggio aereo con voli di linea Austrian Airlines in classe economica dall'Italia (partenze da Milano Malpensa o Roma Fiumicino) per Vienna e proseguimento Tirana (Albania) A/R
- 10 pernottamenti in hotel 3*- 4*come da programma, compresa la prima colazione
- Accompagnatore / traduttore di lingua italiana per tutto il viaggio
- Guide locali fuori dai confini albanesi
- Navigazione in barca sul lago Ohrid
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Pensione completa durante tutto il tour (colazioni, pranzi e cene)
- Acqua nelle auto a disposizione per i passeggeri
- Le visite come da programma, le entrate ai musei, ai forti e castelli, gli ingressi ai siti come descritti nel programma di viaggio
- Trasferimenti a bordo di mezzi (bus o mini bus in base al numero dei partecipanti) dotati di aria condizionata ed ogni comfort condotti da esperti autisti locali
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro


LA QUOTA NON COMPRENDE:

- Tasse aeroportuali: 260 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio). Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui >  PDF 
- Le bevande soft drink (coca, pepsi, 7up ecc.), quelle alcoliche (dove disponibili), le mance agli autisti locali e alla guida, ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"
 

EXTRA

- Supplemento camera singola: 330 euro

- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui >  PDF
 

INCLUSA LA COPERTURA COVID 19 

Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.

COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:

• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;

• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;

• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto 

La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano. 
 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI  in  PDF


Indietro Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Pagina stampabile
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
Footer-01
blockHeaderEditIcon
Area Login

Login

---------------

blockHeaderEditIcon
Newsletter
blockHeaderEditIcon

COLORI DI SABBIA™
tel. +39 02.39211428  -  cell. +39 338.9377821

Organizzazione tecnica:
King Holidays  s.r.l.  Filiale di Milano
Viale Coni Zugna, 7  20144 Milano

Copyright © 2003-2025  Colori di sabbia™
P.IVA. 04260020963

info@coloridisabbia.it

Social-Icons
blockHeaderEditIcon

Seguici sui tuoi social preferiti

Per aggiornarti su tutte le news,  le foto pubblicate,  i video degli ultimi viaggi,  le nostre attività,  le discussioni tra appassionati e molto altro ancora...
 

                 

Untermenu
blockHeaderEditIcon

Nome utente:
Login utente
Email
*