Algeria, tour dei siti archeologici
dal 20 al 27 marzo 2026 (8 gg)
Un viaggio archeologico interessante nell'Algeria del Nord, dalla casbah della capitale Algeri alle gole di roccia di Costantine, e poi le rovine romane di Timgad e Tigzirt. Visitiamo durante l'itinerario alcuni dei siti archeologici di epoca romana tra i più belli del Nord Africa che non hanno nulla da invidiare alle altre località romane del mediterraneo. "Djemila la bella", Patrimonio dell'Umanità...
Algeria, tour dei siti archeologici
dal 20 al 27 marzo 2026 (8 gg)
(base 8 partecipanti)
PDF Photobook "Algeri, la Città bianca" di Dario Basile | PDF Photobook "Algeria Mediterranea e Romana" di Dario Basile
P R O G R A M M A D I V I A G G I O
1° giorno - 20/03/2026 MILANO MXP (o ROMA FCO) / ALGERI
Partenza in tarda mattinata da Milano Malpensa (via Roma Fiumicino) con voli di linea Air Algerie per Algeri con arrivo nel primo pomeriggio. Dopo le formalità di ingresso e il ritiro dei bagagli, incontro con la guida locale di lingua italiana e l’autista per il trasferimento all’hotel. Dopo il check-in delle camere ed un breve riposo, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno - 21/03/2026 ALGERI / TIPAZA / CHERCHELL / ALGERI
Dopo colazione in hotel ad Algeri, partiamo nelle prime ore della mattina in direzione di Cherchell, una città costiera ricca di storia e fascino. Qui visitiamo il Museo Archeologico di Cherchell, che custodisce una straordinaria collezione di reperti punici, romani e bizantini, tra statue, mosaici e oggetti di vita quotidiana che raccontano millenni di storia mediterranea. La visita ci offre un’immersione profonda nella ricchezza culturale di questa antica città, un tempo capitale della Mauritania Cesariense. Proseguiamo quindi verso Tipaza, un sito patrimonio Unesco, incastonato tra la costa e le colline. All’arrivo, ci attende un pranzo in un ristorante locale con specialità della cucina mediterranea, arricchita dai sapori algerini, che ci permetterà di ricaricare le energie in vista del pomeriggio. Nel pomeriggio esploriamo l’affascinante area archeologica di Tipaza, un perfetto esempio di città punico-romana e bizantina. Ammiriamo il maestoso anfiteatro romano, le imponenti terme, e i resti della basilica cristiana più grande dell’Africa romana, testimonianza dell’importanza religiosa e culturale di questa città nel passato. La passeggiata tra le rovine è accompagnata da spettacolari scorci sul Mediterraneo, che rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Visitiamo anche il museo locale, che espone reperti e offre approfondimenti sulla vita degli antichi abitanti. Nel rientro verso Algeri, facciamo una breve sosta alla Tomba della Cristiana, un edificio circolare unico nel suo genere, arroccato su un promontorio con vista mozzafiato sul mare. Questa struttura misteriosa, priva ormai dei suoi tesori funerari, racconta storie di epoche lontane e aggiunge un tocco di magia e spiritualità al nostro viaggio. La giornata si conclude con il rientro in hotel ad Algeri, dove una cena saporita e rilassante ci attende per assaporare ulteriormente la gastronomia locale, tra piatti tradizionali e aromi mediterranei. Pernottamento in hotel.
3° giorno - 22/03/2026 ALGERI / DJEMILA / CONSTANTINE
Dopo colazione in hotel ad Algeri, partiamo di buon mattino alla volta di Djemila, uno dei siti archeologici romani più straordinari e meglio conservati del Nord Africa. Questa antica città romana, situata tra dolci colline e paesaggi naturali suggestivi, si dispiega davanti ai nostri occhi come un vero e proprio tappeto di storia. Passeggiando tra le rovine, ci immergiamo nell’atmosfera di un tempo passato, scoprendo le strade lastricate, i templi, il foro e le imponenti terme. Visitiamo con attenzione il museo di Djemila, che custodisce una preziosa collezione di mosaici originali, recuperati dalle ville e dai monumenti pubblici della città. Questi capolavori artistici, con i loro colori ancora vividi e le intricate raffigurazioni, raccontano storie mitologiche, scene di vita quotidiana e splendide decorazioni floreali, testimoniando l’abilità degli antichi artigiani romani. Al termine della visita, proseguiamo il viaggio verso Constantine, città spettacolarmente arroccata sulle vertiginose gole del fiume Rummel, che le conferiscono un carattere unico e mozzafiato. Conosciuta come “la città dei ponti” per i suoi imponenti viadotti che collegano le diverse parti della città, Constantine deve il suo nome all’imperatore romano Costantino, che ne favorì lo sviluppo e la costruzione di numerosi edifici pubblici e infrastrutture. All’arrivo, sistemazione in un confortevole hotel nel cuore della città, dove possiamo godere di un momento di relax prima di uscire per la cena. Rientro in hotel per la cerna e il pernottamento, con il ricordo di una giornata intensa e affascinante tra storia millenaria e paesaggi spettacolari.
4° giorno - 23/03/2026 CONSTANTINE / TIMGAD / LAMBESE / CONSTANTINE
Partenza di prima mattina per Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Timgad, l'antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall'imperatore Traiano nell'anno 100 con manodopera militare. La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell'Aurés. Per questo in origine essa venne abitata da veterani dell'esercito cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. Nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto arco di Traiano, alto 12 metri, probabilmente in origine una porta cittadina, monumentalizzata in epoche successive. Molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Anche Timgad è entrata a far parte dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco. In serata rientro a Constantine, cena e pernottamento in hotel.
5° giorno - 24/03/2026 CONSTANTINE / TIDDIS / CONSTANTINE
Dopo la colazione in hotel, ci mettiamo in viaggio per raggiungere Tiddis, un gioiello nascosto immerso in un affascinante paesaggio collinare punteggiato da uliveti, querce e antichi terrazzamenti. Questa piccola città romana, costruita su un antico villaggio berbero, rappresenta un incontro unico tra due culture millenarie. A differenza delle tipiche città romane, Tiddis conserva ancora oggi un aspetto molto particolare, che ricorda più un villaggio berbero che una colonia romana tradizionale. Camminando tra le sue rovine, possiamo scoprire templi, il foro e le terme, elementi classici dell’urbanistica romana, ma immersi in un contesto più intimo e suggestivo, dove l’architettura si adatta alle forme naturali del terreno. La visita a Tiddis è un viaggio nel tempo e nello spazio, che racconta la coesistenza e l’integrazione tra due civiltà e offre scorci panoramici indimenticabili sulle vallate circostanti. L’atmosfera tranquilla e poco affollata permette di apprezzare ogni dettaglio con calma e di immergersi nella storia senza fretta. Al termine della visita, rientriamo a Constantine per un pranzo rilassante in uno dei ristoranti tipici della città, dove possiamo assaporare i piatti della tradizione locale, ricchi di spezie e sapori mediterranei. Nel pomeriggio ci dedichiamo alla scoperta di Constantine, la “città dei ponti”, con una visita al suo museo archeologico. Qui sono custoditi reperti preziosi provenienti dall’intera regione, che ci aiutano a comprendere la storia millenaria di questa affascinante città, dal periodo romano fino alle influenze successive. Il museo offre un percorso espositivo ben organizzato tra mosaici, ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano. La giornata si conclude con una cena in hotel o in un ristorante locale, dove possiamo gustare altre specialità algerine. Pernottamento in hotel.
6° giorno - 25/03/2026 CONSTANTINE / ALGERI
In mattinata, dopo colazione in hotel, ci dirigiamo all’aeroporto per il check-in del volo Air Algerie per Algeri. All’arrivo trasferimento in hotel. Dopo pranzo cominciamo la visita alla città bianca; esploriamo il centro di Algeri e la sua elegante architettura francese. Cominciamo dalla Place des Martyrs, poi proseguiamo lungo Rue Didouche Mourad, una delle vie più vivaci della città, fiancheggiata da palazzi in stile Haussmanniano, caffè storici e negozi.
Tappa imperdibile è la Basilica di Nostra Signora d’Africa (Notre-Dame d’Afrique), sulla collina di Bologhine. Da qui si gode una vista mozzafiato sulla baia. L’interno, in stile neobizantino, è impressionante, e la scritta sopra l’altare "Notre Dame d’Afrique, priez pour nous et pour les Musulmans" racconta lo spirito conviviale della città. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno - 26/03/2026 ALGERI
Giornata interamente dedicata alla città bianca, una delle più belle capitali del Nord Africa. I grandi viali alberati di epoca francese, ci portano alla scoperta della città coloniale. Algeri, la celebre città bianca, è considerata una delle capitali più affascinanti del Nord Africa. Adagiata tra il Mediterraneo e le colline, Algeri affascina con il suo mix unico di storia ottomana, eleganza coloniale francese e vivacità contemporanea. Passeggiando lungo i grandi viali alberati risalenti al periodo coloniale, si respira un’atmosfera europea che si fonde armoniosamente con l’anima nordafricana della città. L’architettura raffinata ci guida attraverso la città bassa, il cuore della Algeri coloniale, dove si trovano ancora ben conservati numerosi edifici storici. Tra questi spiccano il maestoso Teatro Nazionale, la celebre Graande Poste, capolavoro di architettura neomoresca, e le eleganti facciate bianche dei palazzi affacciati sui boulevard, alcuni dei quali firmati da celebri architetti come Le Corbusier, che qui lasciò un’impronta visibile del suo genio. La giornata prosegue tra scorci affacciati sul mare, caffè storici e angoli ricchi di memoria, con il tempo di soffermarsi nei luoghi simbolo e assaporare l’identità complessa e affascinante della città. Nel tardo pomeriggio riento in hotel per la cena e il pernottamento.
8° giorno - 27/03/2026 ALGERI / MILANO MXP (o ROMA FCO)
Al mattino, dopo colazione in hotel, trasferimento all'aeroporto internazionale di Algeri per il check-in del volo Air Algerie per Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
I PUNTI FORTI
• L'Algeria è una destinazione sorprendente e ancora poco battuta dal turismo di massa, con un patrimonio romano straordinario e una capitale ricca di storia e fascino
• Algeri è una città affascinante, con un contrasto unico tra la Kasbah storica, patrimonio mondiale dell'Unesco, il centro coloniale francese in stile Haussmann e i quartieri moderni. Un mosaico architettonico ricco di storia
• La Kasbah di Algeri; questo labirinto di viuzze bianche, moschee, palazzi ottomani e cortili nascosti è un viaggio nel tempo. Camminarci è un’esperienza autentica e profondamente culturale
• L’Algeria offre esperienze genuine, lontane dal turismo commerciale. È perfetta per chi cerca autenticità, storia e il fascino dell’Africa Mediterranea più vera
• Dalle rovine romane in mezzo alla natura alle strade coloniali francesi di Algeri, passando per la Kasbah e il Mar Mediterraneo, ogni angolo è un set fotografico affascinante
• In Algeria convivono tracce fenicie, romane, bizantine, islamiche, ottomane e coloniali francesi. Un luogo dove il Mediterraneo e il Sahara si incontrano, con una stratificazione culturale unica
• Cucina algerina; sapori del Maghreb con un tocco mediterraneo, un mix delizioso di couscous, tajine, dolci di mandorle, tè alla menta e influenze francesi
• L’Algeria sta investendo nel turismo e oggi molte zone del nord (Algeri e i siti romani principali) sono considerate sicure per i turisti organizzati. Le autorità sono attente, e le guide locali sono competenti e accoglienti
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità con 2 pagine libere, data di scadenza non inferiore a sei mesi dalla data di rientro dal viaggio. Il timbro o visto d'Israele non deve comparire sul passaporto. Necessario il visto da effettuarsi a cura dell’organizzazione al costo di 155 euro.
NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA
FORMALITA’ VALUTARIE E DOGANALI
All’arrivo è obbligatorio dichiarare la valuta che s’importa e al momento di lasciare il Paese occorre esibire una dichiarazione accompagnata da relativa documentazione delle spese sostenute. Le carte di credito sono accettate in un numero molto limitato di grandi alberghi internazionali e di ristoranti.
Prima di partire è quindi opportuno accertarsi di avere con sé la quantità adeguata di denaro contante per eventuali acquisti. N.B. Divieto di esportazione: dinari algerini.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 3.200 Euro/persona
LA QUOTA COMPRENDE:
- Passaggio aereo con voli di linea Air Algerie in classe economica da Milano Malpensa (via Roma Fiumicino) ad Algeri A/R
- Volo interno Air Algerie da Constantine ad Algeri
- 7 pernottamenti in hotel: 3 notti a Constantine in hotel 4 stelle / 4 notti in hotel ad Algeri in hotel 3 stelle, come da programma compreso la prima colazione
- Pensione completa durante tutto il viaggio, compreso l’acqua durante i pasti
- Transfer da e per l'aeroporto internazionale di Algeri
- Trasferimenti a bordo di minibus / bus privato ad uso esclusivo del gruppo condotto da autista locale esperto
- Guida locale professionale di lingua italiana, specializzata in archeologia, per tutto il viaggio
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Tutti gli ingressi per le visite ai musei e ai siti archeologici come specificati nel programma di viaggio
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali: 180 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio). Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui > PDF
- Visto turistico per l’Algeria: 155 euro
- Il pranzo dell'ultimo giorno (8° giorno) poco prima del trasferimento in aeroporto
- Le bevande extra (escluso l'acqua che è compresa sia durante che fuori dai pasti), le mance agli autisti e alla guida e ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"
EXTRA
- Supplemento camera singola: 380 euro
- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui > PDF
INCLUSA LA COPERTURA COVID 19
Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.
COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto
La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI in PDF