Logo
blockHeaderEditIcon

Menu
blockHeaderEditIcon

Slider
blockHeaderEditIcon
prossimepartenze-titolo
blockHeaderEditIcon
prossimepartenze-testo
blockHeaderEditIcon

Viaggi in evidenza (primavera/estate)

QATAR-EMIRATI ARABI, TRA MODERNITA' E ANTICHE TRADIZIONI
dal 31 gennaio al 7 febbraio 2026

OMAN, MONTAGNE, DESERTI E COSTE DEL SULTANATO
dal 10 al 18 febbraio 2026

TUNISIA, TRA SITI ARCHEOLOGICI, OASI E DESERTO
dal 21 febbraio al 1 marzo 2026

TURKMENISTAN, TRA PAESAGGI LUNARI E SITI ARCHEOLOGICI
dal 7 al 16 marzo 2026

prossimepartenze-foto
blockHeaderEditIcon

Viaggi di cui abbiamo ricevuto richieste

ALGERIA, TOUR NEI SITI ARCHEOLOGICI
dal 20 al 27 marzo 2026

CIPRO, ALLA SCOPERTA DELL'ISOLA DI AFRODITE
dal 4 al 11 aprile 2026

ALBANIA, KOSOVO, MACEDONIA E MONTENEGRO
dal 18 al 25 aprile 2026

UZBEKISTAN, IN VIAGGIO SULLA VIA DELLA SETA
dal 17 al 26 maggio 2026

NEWS VIAGGI : UZBEKISTAN
23/8/2025 20:05:42 (49 Letto)

Uzbekistan, in viaggio sulla Via della Seta
dal 17 al 26 maggio 2026 (10 gg)


Culla di antiche civiltà e crocevia della Via della Seta, l’Uzbekistan affascina con i suoi mosaici blu, i minareti svettanti e le città leggendarie come Samarcanda, Bukhara e Khiva. Questo viaggio è un'immersione in un mondo sospeso tra storia millenaria e tradizioni vive, dove ogni angolo racconta storie di mercanti, imperi e culture intrecciate. Tra deserti dorati e vivaci bazar, l’Uzbekistan promette un’esperienza autentica e sorprendente. 







Uzbekistan, in viaggio sulla Via della Seta

dal 17 al 26 maggio 2026 (10 gg)
 

(base 10 partecipanti)
 

P R O G R A M M A   D I   V I A G G I O

 

1° giorno – 17/05/2026  ITALIA / ISTANBUL / URGENCH
Partenza in serata dagli aeroporti italiani (Milano Malpensa o Roma Fiumicino) con il volo di linea Turkish Airlines per Istanbul e proseguimento per Urgench. Pasti e pernottamento a bordo.
 

2° giorno – 18/05/2026  URGENCH / KHIVA
All’arrivo nelle prime ore della mattina all’aeroporto internazionale di Urgench, saremo accolti calorosamente dalla nostra guida locale parlante italiano, pronta ad accompagnarci in un viaggio indimenticabile nel cuore dell’Asia Centrale. Dopo un breve tragitto, raggiungerete Khiva, una delle città più affascinanti dell’antica Via della Seta.
Una volta giunti a Khiva, ci si sistemerà in hotel: tempo per rilassarsi, rinfrescarsi e prepararsi all'inizio di questa avventura culturale.
In mattinata, comincia l’esplorazione di Khiva, una città-museo a cielo aperto, straordinariamente conservata e carica di fascino. Il suo centro storico, l’Ichan Kala, che significa letteralmente "Khiva entro le mura", è un sito protetto dall’Unesco per il suo valore universale. Al suo interno si trovano gioielli architettonici e testimonianze della storia millenaria della regione. Visitiamo la Kunya-Ark, l’antica cittadella fortificata, e la moschea Juma, celebre per le sue 218 colonne di legno che sorreggono il soffitto, creando un’atmosfera mistica e senza tempo. Si proseguirà poi con la Madrasa di Muhammad Rahim-khan, uno degli edifici scolastici religiosi più belli della città, che ancora oggi incanta per la sua eleganza e armonia. La visita continua al palazzo Tosh-Hovli, il cui nome significa “Casa di pietra”: qui ci lasciamo incantare dagli interni sontuosamente decorati, tra piastrelle smaltate, legni intagliati e cortili dai raffinati dettagli architettonici. Durante il tour, si pranza presso il ristorante Zarafshan Café, dove il gusto della cucina locale si unisce alla suggestiva atmosfera dell’antica Khiva. La giornata si conclude con una cena in uno dei ristoranti dell’hotel Yassaul Boshi, Terassa Ayvan o New Minor, dove ci attende un’accoglienza calorosa e un menù tipico. Dopo cena, il meritato riposo in hotel: una notte nel cuore della città antica, cullati dal silenzio delle sue mura secolari.
 

3° giorno – 19/05/2026  KHIVA / BUKHARA
Dopo la prima colazione in hotel, si parte alla volta di Bukhara, un altro gioiello dell’Uzbekistan, attraverso l’affascinante paesaggio del deserto del Kizilkum, il “Deserto Rosso”. Il viaggio, che si snoda tra dune dorate, cespugli arsi dal sole e occasionali greggi che rompono il silenzio del nulla, è un’esperienza suggestiva che evoca le antiche carovane della Via della Seta.  Durante il tragitto ci si fermerà per il pranzo al ristorante Kizilkum, un punto di ristoro immerso in questo paesaggio remoto, dove potremo gustare piatti semplici e autentici, circondati da una quiete senza tempo. Nel pomeriggio si arriva finalmente a Bukhara, conosciuta anche come "Bukhoro-i-Sharif", ovvero “la Nobile Bukhara”. È una città che colpisce fin da subito per la sua atmosfera sacra, intima e avvolgente. Un tempo capitale del regno dei Samanidi nel IX secolo, Bukhara visse un secondo, straordinario periodo di splendore a partire dal XVI secolo, e ancora oggi conserva un fascino inalterato, fatto di vicoli polverosi, cupole azzurre e mura di fango che celano tesori architettonici.
Dopo il check-in in hotel e un po’ di tempo per rilassarsi, la serata sarà dedicata a un’esperienza autentica: una cena in una casa tradizionale, dove saremo accolti dai padroni di casa in un ambiente familiare e ricco di calore. Qui si può assistere alla preparazione del “Plov”, il piatto nazionale uzbeko a base di riso, carne, carote e spezie, cucinato con maestria secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
La giornata si conclude con il pernottamento in hotel, tra le atmosfere senza tempo di una città che sembra sospesa tra passato e presente.
 

4° giorno – 20/05/2026  BUKHARA                          
Dopo una colazione rigenerante in hotel, ci immergiamo per un’intera giornata nella magia e nella storia di Bukhara, una delle città più affascinanti dell’Asia centrale, dove ogni pietra racconta storie antiche di potere, fede e cultura.  La mattinata comincia con la visita al complesso di Lyabi Hauz, un’oasi di pace e tranquillità nel cuore pulsante della città. Costruito attorno a una grande piscina risalente al 1620, questo spazio verde è incorniciato da antichi gelsi secolari, che offrono una fresca ombra ai visitatori.
Lyabi Hauz, che significa letteralmente “vicino alla piscina”, ospita alcune delle gemme architettoniche di Bukhara, come la Madrasa, la residenza di Nadir Divan Begi, chiamata Khonako, e la maestosa Madrasa di Kukeldash. Da qui, ci si dirige verso i mercati coperti del XVI secolo, un vero e proprio viaggio nel tempo tra bancarelle e botteghe artigiane: il Toki-Zargaron, il mercato dei gioiellieri, dove l’oro e le pietre preziose scintillano sotto la luce filtrata; il Toki-Telpak-Furushon, il mercato dei venditori di cappelli tradizionali, e infine il Toki-Sarrafon, il vivace mercato dei cambiavalute, un luogo dove ogni transazione riecheggia storie di mercanti e carovane.
Il tour prosegue con la visita all’imponente complesso di Poi Kalon, che racchiude tre straordinarie opere: la Moschea Kalon, risalente al XVI secolo, le cui cupole azzurre brillano come gemme contro il cielo; il Minareto Kalon, un capolavoro del XII secolo, alto 46 metri con fondamenta profonde 10 metri, un monumento che ha sfidato il tempo e i terremoti; e infine la Madrasa di Miri Arab, costruita nel XVII secolo, che sorge maestosa di fronte alla moschea, regalando un contrasto perfetto tra azzurro e terra. Dopo questa intensa mattinata, una pausa per il pranzo in un ristorante locale, dove si può assaporare i piatti tipici della cucina uzbeka.
Nel pomeriggio, l’esplorazione continua con la visita alla storica fortezza dell’Ark, una maestosa cittadella che ha dominato Bukhara dal X fino al XX secolo, testimone silenziosa di guerre, conquiste e regnanti. A pochi passi, si trova la Moschea Bolo Khauz (1712-1713), un tempo la principale moschea del venerdì, con le sue eleganti colonne di legno e il suggestivo cortile. Proseguendo, si raggiunge il Mausoleo dei Samanidi, uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città, risalente al IX-X secolo. Costruito per celebrare il fondatore della dinastia dei Samanidi, custodisce al suo interno le spoglie del sovrano e dei suoi discendenti, avvolti da un’aura di mistero e sacralità.
Infine, la visita al suggestivo Mausoleo di Chashma Ayub, costruito tra il XII e il XVI secolo sopra una sorgente naturale, il cui nome significa “la sorgente di Giobbe”, un luogo di pace e riflessione.
A chiudere la giornata, una serata indimenticabile nella madrasa di Nadir Divan Begi, dove assistiamo ad uno spettacolo folkloristico tradizionale, accompagnato da una cena tipica che ci farà immergere ancora di più nella cultura e nelle tradizioni uzbeke. Dopo questa intensa giornata di scoperte, il meritato riposo ci attende in hotel.
 

5° giorno – 21/05/2026  BUKHARA / NURATA / CAMPO YURTE        
Dopo la prima colazione in hotel, cominciamo il viaggio verso il lago Aydarkul, una vasta distesa d’acqua nel cuore del deserto uzbeko, mèta perfetta per chi cerca il fascino autentico della natura incontaminata e delle tradizioni nomadi. Lungo il tragitto, faremo una sosta al complesso sacro di Chashma, un luogo di grande spiritualità e leggenda, noto per la sua fonte d’acqua miracolosa dalle presunte proprietà curative. Qui, nei pressi della sorgente, si trova il pozzo di Besh Panj, profondo circa sei metri, la cui acqua alimenta la fonte sacra di Chashma.  Di fronte alla sorgente si ergono le rovine dell’antica fortezza di Nur, testimone silenziosa di tempi lontani e antiche battaglie.
Dopo aver esplorato questo luogo carico di storia e fede, sosta per il pranzo nella pittoresca cittadina di Nurata, presso la guest house Saida, dove potremo assaporare piatti tipici e ristorare corpo e spirito. Nel pomeriggio si prosegue verso il campo di yurte situato sulle rive del lago Aydarkul, immerso nel silenzio sconfinato del deserto. Qui avremo l’occasione di vivere un’esperienza unica: un breve giro in cammello di circa 10-15 minuti, che ci permetterà di immergerci completamente nell’atmosfera nomade.
Al calar della sera, ci ritroviamo attorno al fuoco nel cuore del campo tendato, sotto un cielo stellato che sembra non avere confini. Qui, accompagnati dalle melodie coinvolgenti di un Akin kazako, un cantastorie tradizionale, ascolteremo antiche ballate popolari, tramandate di generazione in generazione, che raccontano di eroi, amori e terre lontane. La notte trascorre all’interno di una yurta, la tradizionale tenda nomade, dove potremo godere del silenzio e della pace del deserto, con servizi igienici in condivisione.
 

6° giorno – 22/05/2026  CAMPO YURTE / SAMARCANDA
Dopo la colazione nella quiete del campo yurte, si parte alla volta di una delle città più celebri e affascinanti dell’Asia Centrale, Samarcanda. La strada attraversa paesaggi che lentamente si trasformano, passando dal silenzio del deserto alle antiche vie di una città carica di storia millenaria. All’arrivo a Samarcanda, ci attende un pranzo speciale presso la Casa di Odil, un luogo accogliente dove potremo gustare piatti tradizionali, preparati con ingredienti locali e tanta passione per la cucina uzbeka.
Dopo pranzo, si comincia la visita della città, che vanta un patrimonio culturale unico al mondo. Cominciamo   dall’osservatorio astronomico di Ulugbek, una delle meraviglie scientifiche del XV secolo, interamente ricostruito nel secolo scorso. Qui si conserva un prezioso frammento dell’astrolabio originale, uno strumento con cui Ulugbek, nipote di Tamerlano e grande astronomo, studiava il cielo e le stelle. L’osservatorio rappresenta l’apice della scienza islamica medievale e la sua visita è un vero viaggio nel tempo e nello spazio.  Successivamente, si visita il museo dedicato alla fondazione della città, situato nei pressi di Afrosiab, il nome antico di Samarcanda. Tra le sue sale, si ammirano affreschi risalenti al VII secolo che raccontano la storia di un popolo fiero e di una città che fu crocevia di culture, commerci e civiltà. Per concludere la giornata in modo originale e tradizionale, faremo tappa nel villaggio di Konigil, famoso per la sua antica cartiera artigianale. Qui possiamo vedere da vicino come viene ancora realizzata la carta secondo metodi tradizionali, una testimonianza viva di un sapere antico, tramandato di generazione in generazione. La sera ci sistemiamo in hotel, dove ci attende una cena in un ristorante locale, per assaporare ancora una volta la ricchezza gastronomica uzbeka, prima di riposare e prepararci a nuove emozioni.
 

7° giorno – 23/05/2026  SAMARCANDA / SHAKHRISABZ / SAMARCANDA
Dopo la colazione, si parte alla volta di Shakhrisabz, la leggendaria città verde, patria del celebre condottiero e imperatore Tamerlano. Un tempo, la fama di Shakhrisabz superava persino quella di Samarcanda, e ancora oggi il suo fascino storico e monumentale lascia senza fiato chi la visita. Qui, tra le antiche rovine e gli splendidi palazzi, potremo ammirare l’imponente Palazzo Ak-Saray, costruito da Tamerlano stesso. La sua vastità e magnificenza raccontano di un’epoca in cui potere e arte si intrecciavano in maniera sublime, dando vita a un capolavoro architettonico che incanta ancora oggi per la sua grandiosità.  Non meno straordinario è il Dorussiadat, sede del potere e della forza, un complesso che forse ha superato il palazzo stesso in maestosità, testimoniando la potenza e la grandezza del sovrano. La visita si completa con i sepolcri degli antenati di Tamerlano e la gigantesca moschea di Kok-Gumbaz, le cui cupole azzurre si stagliano maestose nel cielo, offrendo un colpo d’occhio indimenticabile.
Per il pranzo ci fermiamo al ristorante Kesh, dove potremo gustare piatti tradizionali uzbeki, assaporando i sapori autentici di questa terra ricca di storia. Nel pomeriggio, rientro a Samarcanda, città che ci accoglie nuovamente con il suo fascino senza tempo. La serata si conclude con una cena in un ristorante locale, un momento perfetto per riflettere sulle meraviglie viste durante la giornata e prepararsi alle ultime tappe di questo straordinario viaggio. All’arrivo in città, il pernottamento sarà in hotel, nel cuore di Samarcanda, per riposare e sognare le storie di imperatori e leggende millenarie
 

8° giorno – 24/05/2026  SAMARCANDA / TASHKENT
Questa giornata sarà interamente dedicata alla scoperta delle meraviglie di Samarcanda, città che ha incantato per secoli viaggiatori, mercanti e sovrani con la sua straordinaria bellezza e il suo ricco patrimonio culturale. La mattina comincia con la visita al mausoleo di Amir Temur, un monumento spettacolare che domina la città con la sua imponente cupola blu, simbolo del potere e della gloria dell’illustre conquistatore. La sua architettura raffinata e le decorazioni intricate raccontano storie di grandezza e di un’epoca passata che continua a vivere nei dettagli di ogni mosaico. Proseguiamo poi verso la magnifica necropolis di Shakhi-Zinda, un vero e proprio tesoro architettonico. Le sue tombe ornate di azulejos e piastrelle colorate creano un’atmosfera mistica e affascinante, dove arte e spiritualità si fondono in un unico spettacolo. Il tour include anche la visita alle famose madrasas di Ulugbek e Sher-Dor, situate nella celebre piazza del Registan, il cuore pulsante di Samarcanda. Questi edifici imponenti, con le loro decorazioni vivaci e la maestria artigianale, sono testimonianze della ricchezza culturale e dell’importanza educativa che questa città ha avuto nel mondo islamico.
Non potrà mancare la tappa alla moschea di Bibi-Khanum, dedicata alla moglie prediletta di Tamerlano, un capolavoro di architettura religiosa che un tempo era tra le più grandi moschee del mondo islamico.
Durante la giornata, una pausa pranzo in un ristorante locale ci permette di gustare le delizie della cucina uzbeka, assaporando sapori genuini e tradizionali. Nel tardo pomeriggio, dopo aver raccolto ricordi indimenticabili, ci trasferiamo alla stazione per prendere il treno ad alta velocità che ci conduce a Tashkent, la moderna capitale dell’Uzbekistan. Il viaggio in treno è confortevole e veloce, un perfetto contrasto con l’atmosfera storica vissuta durante la giornata. Arrivati a Tashkent, una cena in un ristorante locale chiude questa giornata intensa, prima di sistemarci in hotel per il pernottamento, pronti per le ultime esperienze di questo viaggio straordinario.
 

9° giorno – 25/05/2026   TASHKENT
L’ultima giornata del nostro viaggio è dedicata a Tashkent, la vivace capitale dell’Uzbekistan, dove l’anima moderna del paese convive armoniosamente con la sua ricca eredità storica e culturale.
La giornata inizia con un tour panoramico delle piazze principali della città: Piazza dell’Indipendenza, simbolo della nuova era uzbeka, ampia e monumentale, e Piazza del Teatro dell’Opera, elegante e raffinata, circondata da edifici in stile sovietico classico, dove si respira l’anima culturale della città.
Si prosegue con la visita al cuore spirituale di Tashkent: il complesso Khast Imom, un luogo sacro e ricco di fascino, che ospita il preziosissimo Corano di Osman, uno dei più antichi manoscritti del libro sacro islamico. All'interno del complesso ammiriamo anche la splendida moschea Tila Shaikh, e le storiche madrasse di Barak Khan e Kukeldash, testimoni della fede e del sapere tramandati nei secoli. L’esperienza continua con una passeggiata tra i colori, i profumi e i suoni del celebre Chorsu Bazaar, il più grande mercato orientale dell’Asia Centrale. Qui possiamo osservare, ed eventualmente acquistare, spezie, frutta secca, pane appena sfornato, tessuti e ceramiche, immersi in un’atmosfera autentica e coinvolgente. Il pranzo è in un ristorante locale, dove ancora una volta possiamo assaporare i piatti tipici della cucina uzbeka, tra aromi speziati e sapori generosi.
Nel pomeriggio, un'altra sorpresa, la visita ad alcune delle più belle stazioni della metropolitana di Tashkent, veri e propri capolavori artistici sotterranei, decorate con marmi, lampadari e mosaici che raccontano la storia e l’identità del popolo uzbeko. Un viaggio nel viaggio.
Infine, visita al Museo delle Arti Applicate, ospitato in un elegante edificio decorato secondo lo stile tradizionale. Qui possiamo ammirare una vasta collezione di oggetti d’artigianato, tappeti, ricami, ceramiche, intagli su legno e opere che celebrano l’arte popolare uzbeka in tutte le sue forme. La giornata termina con la cena in un ristorante locale o presso l’hotel, in un’atmosfera rilassata e conviviale. E’ l’occasione perfetta per ripercorrere insieme i momenti più belli vissuti durante questo viaggio intenso e ricco di emozioni. Pernottamento in hotel, con lo sguardo rivolto alle meraviglie che avete appena vissuto… e magari già con un pensiero al ritorno.
 

10° giorno – 26/05/2026   TASHKENT / ITALIA
Dopo la prima colazione in hotel, poi trasferimento all’aeroporto per il check-in del volo Turkish Airlines per Istanbul quindi proseguimento con il volo successivo per Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
 

                                          

I PUNTI FORTI
 

• Patrimonio storico e culturale straordinario

• Via della Seta, l'Uzbekistan era un crocevia fondamentale della storica Via della Seta, e conserva ancora città cariche di storia

• Architettura islamica mozzafiato, cupole turchesi, mosaici geometrici e minareti imponenti, Madrase antichissime, moschee e mausolei decorati con una raffinatezza rara

• Cultura ospitale e autentica, Gùgli uzbeki sono noti per la loro ospitalità sincera e calorosa

• Possibilità di vivere esperienze autentiche, come pranzare in una casa tradizionale o partecipare a cerimonie locali

• Turismo ancora non di massa, un viaggio in Uzbekistan è ancora fuori dalle rotte turistiche più battute, offrendo un’esperienza più genuina e meno affollata rispetto ad altre destinazioni

• Fotografia spettacolare, colori intensi, abiti tradizionali, mercati, architetture islamiche e paesaggi desertici offrono uno scenario unico per gli amanti della fotografia

 

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto con validità minima residua di 3 mesi. Dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l'Italia, l'esenzione dal visto di ingresso.
Il regime senza visto si applica ai cittadini italiani titolari di qualunque tipologia di passaporto per un soggiorno fino a 30 giorni sul territorio della Repubblica dell'Uzbekistan, indipendentemente dallo scopo del viaggio.
 

NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA

 

CLIMA

Il periodo migliore per visitare l'Uzbekistan è la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite ed ideale per esplorare le città storiche e i siti archeologici. In questi mesi, le temperature sono piacevoli e le giornate soleggiate, perfette per visitare i luoghi d'interesse.
 



QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- 2.800 Euro / persona
 

LA QUOTA COMPRENDE:

- Passaggio aereo con voli di linea Turkish Airlines in classe economica dall'Italia (partenze da Milano Malpensa o Roma Fiumicino) per Istanbul e proseguimento per Urgench. Rientro da Taskhent per Milano Malpensa o Roma Fiumicino con scalo ad Istanbul.
- 8 pernottamenti in hotel come da programma compreso la prima colazione: Simma Spa & Resort 4* a Tashkent,  Grand Vizhir Hotel a Khiva, Lyabi Rut Hotel a Bukhara,  Kuk Saroy Plaza Hotel  a Samarcanda, Sputnik Yurt Camp  al Campo Yurte   N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
- Guida professionale locale di lingua italiana per tutto il viaggio
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata dell'itinerario, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Pensione completa durante tutto il tour, dall'arrivo fino all'ultimo giorno prima della partenza per l'Italia compreso l’acqua durante i pasti
- Spettacolo folkloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi
- Acqua nelle auto a disposizione per i passeggeri
- Le visite, le escursioni come da programma, le entrate ai musei
- Trasferimenti a bordo di confortevoli mezzi privati (mini-bus o bus secondo il numero dei partecipanti) dotati di aria condizionata ed ogni comfort
- Biglietto del treno in classe economica Afrasiyab; Tashkent / Samarcanda
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro


LA QUOTA NON COMPRENDE:
 
- Tasse aeroportuali: 280 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio).  Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui >  PDF 
- Le tasse fotografiche per fotografare monumenti o siti d’interesse
- Le bevande soft drink (coca, pepsi, 7up ecc.), quelle alcoliche (dove disponibili), le mance agli autisti locali e alla guida, ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"

 

EXTRA

- Supplemento camera singola: 220 euro

- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui >  PDF
 

INCLUSA LA COPERTURA COVID 19 

Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.

COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:

• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;

• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;

• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto 

La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano. 
 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI  in  PDF


Indietro Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Pagina stampabile
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
Footer-01
blockHeaderEditIcon
Area Login

Login

---------------

blockHeaderEditIcon
Newsletter
blockHeaderEditIcon

COLORI DI SABBIA™
tel. +39 02.39211428  -  cell. +39 338.9377821

Organizzazione tecnica:
King Holidays  s.r.l.  Filiale di Milano
Viale Coni Zugna, 7  20144 Milano

Copyright © 2003-2025  Colori di sabbia™
P.IVA. 04260020963

info@coloridisabbia.it

Social-Icons
blockHeaderEditIcon

Seguici sui tuoi social preferiti

Per aggiornarti su tutte le news,  le foto pubblicate,  i video degli ultimi viaggi,  le nostre attività,  le discussioni tra appassionati e molto altro ancora...
 

                 

Untermenu
blockHeaderEditIcon

Nome utente:
Login utente
Email
*