Egitto, nei deserti e nella terra dei Faraoni
dal 28 novembre al 7 dicembre 2026 (10 gg)
Un viaggio tra l’Alto Egitto e il Deserto Bianco è un percorso affascinante tra storia millenaria e paesaggi surreali. Dai templi grandiosi di Luxor e Assuan, culla della civiltà faraonica, si attraversano scenari mozzafiato fino alle formazioni candide e lunari del Deserto Bianco. Qui, il silenzio del Sahara si unisce alla magia delle notti stellate e dei campi beduini. Un itinerario che alterna archeologia, natura e avventura. Un’Egitto diverso, autentico e indimenticabile.
Egitto, nei deserti e nella terra dei Faraoni
dal 28 novembre al 7 dicembre 2026 (10 gg)
(base 10 partecipanti)
PDF Photobook "Alto Egitto, il Regno dei Faraoni" di Dario Basile | PDF Photobook "White & Black Desert" di Dario Basile
P R O G R A M M A D I V I A G G I O
1° giorno – 28/11/2026 ITALIA / IL CAIRO
Partenza in tarda mattinata dagli aeroporti italiani (Milano Malpensa o Roma Fiumicino) con il volo di linea Egypt Air per Il Cairo. Arrivo nel pomeriggio all’aeroporto internazionale, dopo le formalità doganali con l’applicazione del visto sul passaporto e il ritiro dei bagagli, incontriamo la guida lingua italiana che ci accoglie insieme allo staff locale. Trasferimento privato in hotel per un po' di relax prima della cena e pernottamento.
2° giorno – 29/11/2026 IL CAIRO
Dopo colazione in hotel, la giornata inizia presto, con partenza verso l'altopiano di Giza per immergersi in uno dei siti archeologici più iconici del mondo. Cominciamo con la visita delle imponenti Piramidi di Giza, costruite oltre 4.500 anni fa: la Grande Piramide di Cheope, quella di Chefren e quella più piccola di Micerino. Passeggiando tra le maestose strutture, si percepisce ancora oggi la grandezza della civiltà egizia. L’esperienza prosegue con la visita alla Sfinge, misteriosa creatura metà uomo e metà leone, simbolo di protezione e potere, scolpita nella roccia calcarea a guardia dell’altopiano. Si prosegue con la visita al nuovissimo Grand Egyptian Museum (GEM), situato a breve distanza dalle Piramidi. Il museo, moderno e imponente, ospita una collezione faraonica straordinaria, tra cui l’intero corredo funerario del faraone Tutankhamon, statue colossali e mummie perfettamente conservate. L’esposizione è allestita in modo innovativo e coinvolgente, permettendo di esplorare migliaia di anni di storia egizia con grande chiarezza e suggestione. Terminata la visita al museo, dopo il pranzo, il tour si sposta nel cuore della capitale, nella zona storica del Cairo Islamico. Qui si esplorano due importanti complessi monumentali dell’epoca mamelucca: la madrasa-moschea del Sultano Barquq, raffinato esempio di architettura religiosa del XIV secolo, e il Complesso di Qalawun, che comprende una moschea, un mausoleo e un antico ospedale. Gli interni sono impreziositi da dettagli decorativi in marmo, legno intagliato e vetrate colorate. La giornata termina nel vibrante e coloratissimo Khan El-Khalili, il più celebre bazar del Cairo. Tra vicoli stretti e bancarelle ricolme di spezie, profumi, gioielli e artigianato locale, potrai lasciarti trasportare dall’atmosfera unica del mercato. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – 30/11/2026 IL CAIRO / BAHARIA
Dopo aver trascorso la giornata tra le meraviglie dell’antico Egitto e i vicoli animati del Cairo islamico, il viaggio prosegue verso ovest, nel cuore del deserto egiziano. Al mattino è previsto il trasferimento verso la suggestiva Oasi di Bahariya, porta d’accesso al Deserto Bianco e al Deserto Nero. La giornata ha inizio con la partenza dal Cairo in direzione dell’Oasi di El Heiz, situata a circa 350 km a est della capitale. Il viaggio, della durata di circa 4 ore, si snoda tra paesaggi desertici suggestivi e panorami che raccontano millenni di storia. Durante il tragitto è prevista una sosta per il pranzo e un meritato momento di ristoro, per ricaricare le energie prima di proseguire l’esplorazione.
Nel pomeriggio si riprende la strada verso la celebre Oasi di Bahariya, una delle più affascinanti del deserto occidentale. All’arrivo, si visiteranno alcuni dei siti più iconici della zona: la Sala delle Mummie d’Oro, una scoperta archeologica straordinaria che ha rivelato decine di mummie splendidamente conservate; le Tombe di Bannuti, testimonianze antiche scolpite nella roccia, e il Qasr Selim, una struttura storica che offre uno sguardo autentico sull’architettura del passato. Nel tardo pomeriggio, l’itinerario prosegue con una passeggiata tra le palmeti lussureggianti e lungo le sponde del Lago Salato, due delle meraviglie naturali dell’oasi. Infine, si salirà fino all’English House, un’antica costruzione risalente all’epoca coloniale britannica, da cui si potrà godere una vista panoramica mozzafiato al tramonto, un momento magico in cui il cielo si tinge di sfumature dorate sul mare di sabbia.
La giornata si conclude con la cena e il pernottamento presso l’accogliente Hot Spring Hotel, dove ci si potrà rilassare immersi nelle acque termali naturali, circondati dal silenzio e dalla pace del deserto.
4° giorno – 01/12/2026 BAHARIA / DESERTO NERO / DESERTO BIANCO
Dopo la colazione a Bahariya, inizia una delle esperienze più memorabili del viaggio: l’avventura nel deserto occidentale egiziano. A bordo di una jeep 4x4, ci si allontana rapidamente dall’oasi, lasciando alle spalle i palmeti e i piccoli villaggi. Il paesaggio si trasforma gradualmente in un mare di sabbia e roccia vulcanica, segnando l’ingresso nel Deserto Nero. Il Deserto Nero deve il suo nome alle colline e ai coni vulcanici che punteggiano la sabbia dorata, coperti da uno strato di pietra basaltica scura. Qui si effettua una sosta per salire su uno dei crateri (come il Gebel el Marsous) e godere di una vista spettacolare sul paesaggio circostante, in cui si alternano dune, colline nere e spazi infiniti. Il contrasto tra il nero delle rocce e il giallo del deserto crea un’atmosfera surreale. Si prosegue poi con una breve sosta alla Valle di El Haiz, un piccolo insediamento con acqua sorgiva naturale, dove è possibile rinfrescarsi e pranzare con un pasto semplice e tipico offerto lungo il percorso. Nel primo pomeriggio, il viaggio prosegue verso il leggendario Deserto Bianco, uno dei luoghi più straordinari d’Egitto. Prima di arrivare, si attraversano zone come la Crystal Mountain, una formazione rocciosa unica incastonata di cristalli di quarzo naturale, e il Deserto delle Rose, con le sue formazioni calcaree scolpite dal vento e dalla sabbia. L’ingresso nel Deserto Bianco è un vero momento magico: un paesaggio lunare, dove torri bianche, funghi giganti, sfingi di gesso e formazioni naturali si stagliano nella sabbia bianca come sculture create da un artista capriccioso. La luce dorata del tramonto rende tutto ancora più surreale, dipingendo le rocce di rosa, arancio e oro. Nel cuore del Deserto Bianco è previsto l’arrivo allo Shahrazad Camp, una sistemazione semplice ma suggestiva, perfettamente integrata nell’ambiente naturale. Dopo il tè di benvenuto, si cena intorno al fuoco sotto il cielo stellato, in un silenzio profondo rotto solo dal vento tra le dune. La serata continua con musica tradizionale beduina e racconti sotto le stelle, prima di ritirarsi nelle tende o nei rifugi del campo.
5° giorno – 02/12/2026 DESERTO BIANCO / IL CAIRO
Dopo una notte magica sotto il cielo stellato del Deserto Bianco, la giornata inizia con il sorgere del sole che colora di rosa le bianche formazioni rocciose. Una breve passeggiata all’alba tra le “sculture naturali” del deserto permette di vivere in silenzio e meraviglia uno degli scenari più unici dell’Egitto. Dopo la colazione al Shahrazad Camp, si caricano i bagagli sulla jeep 4x4 e si comincia il rientro verso l’Oasi di Bahariya. Il tragitto attraversa nuovamente i paesaggi del deserto, tra cui distese sabbiose, montagne cristalline e colline vulcaniche.
Arrivati a Bahariya, si può fare una breve sosta per rinfrescarsi, utilizzare i servizi e, se il tempo lo permette, visitare rapidamente una delle attrazioni locali come la Montagna Inglese o i palmeti dell’oasi, prima di intraprendere il viaggio di ritorno al Cairo. Il trasferimento in auto/minivan da Bahariya al Cairo dura circa 4–5 ore, per un arrivo previsto nel tardo pomeriggio o in prima serata, a seconda dell'orario di partenza. Durante il tragitto, è prevista almeno una sosta per uno snack o un caffè. Il rientro nella capitale segna la fine del viaggio nel deserto, lasciando dietro di sé dune dorate, rocce bianche scolpite dal vento e l’eco di una notte indimenticabile sotto le stelle. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno – 03/12/2026 IL CAIRO / LUXOR
Dopo la colazione in hotel al Cairo, è previsto in mattinata il trasferimento all’aeroporto per il volo interno verso Luxor. Dopo le formalità di check-in e sicurezza, si decolla sorvolando il deserto per atterrare nella Valle del Nilo, dove il paesaggio cambia drasticamente: palme, canali e campi verdi sostituiscono la sabbia. All’arrivo all’aeroporto di Luxor, un assistente ci accoglierà per il trasferimento privato al molo, dove è ormeggiata la nave da crociera Jaz Cruises. Dopo il check-in, è possibile sistemarsi nella cabina e pranzare a bordo. La nave offre sistemazione in pensione completa (FB), con pasti serviti nel ristorante principale e possibilità di rilassarsi sulla terrazza solarium con vista sul Nilo. Nel pomeriggio, comincia l’esplorazione dell’antica Tebe, con la visita a due dei templi più imponenti e iconici dell’Egitto faraonico. Il Tempio di Karnak: situato a nord di Luxor, il complesso templare di Karnak è il più grande luogo di culto mai costruito. Fu ampliato nei secoli da decine di faraoni, soprattutto della XVIII e XIX dinastia. L’elemento più impressionante è la sala ipostila, con 134 colossali colonne alte fino a 23 metri. Le statue, gli obelischi e i bassorilievi raccontano la devozione verso Amon-Ra, il dio supremo. Il Tempio di Luxor: collegato a Karnak tramite il celebre viale delle sfingi, il Tempio di Luxor fu costruito da Amenofi III e ampliato da Ramses II. Più compatto ma straordinariamente armonico, è un esempio perfetto di architettura templare. L’atmosfera al tramonto è particolarmente suggestiva, con le luci calde che esaltano il colore della pietra e il contrasto tra antico e moderno. Dopo le visite, rientro a bordo della nave per la cena. La serata è libera, ci si può rilassare sul ponte, gustare una tisana egiziana o partecipare a uno degli spettacoli offerti a bordo.
7° giorno – 04/12/2026 LUXOR (VALLE DEI RE– RIVA OCCIDENTALE)
La giornata inizia presto, con una ricca colazione servita a bordo della nave, ancora ormeggiata a Luxor. Subito dopo, si parte alla scoperta della mitica West Bank, la riva occidentale del Nilo, dove si trovano le necropoli più celebri dell'antico Egitto. Attraversato il fiume, si entra in un paesaggio desertico dominato da colline calcaree. Qui, nella quiete del deserto, i faraoni facevano costruire le loro tombe sotterranee per garantirsi un'eternità al fianco degli dei.
Valle dei Re; in questo celebre sito archeologico sono state scavate oltre 60 tombe reali, molte delle quali straordinariamente decorate. Tra le più note: quelle di Ramses IV, Seti I e Tutankhamon (ingresso opzionale a parte). Le pareti delle tombe sono coperte da testi sacri e scene dell’aldilà, ancora oggi incredibilmente ben conservate.
Tempio di Hatshepsut; (Deir el-Bahari) unica nel suo genere, la regina-faraone Hatshepsut fece erigere questo tempio a terrazze addossato alla montagna, simbolo del suo potere e della sua connessione divina. L’architettura è maestosa e simmetrica, circondata da falesie e colonnati.
Colossi di Memnone; l’ultima tappa della mattinata è alle due enormi statue di pietra alte 18 metri raffiguranti il faraone Amenhotep III, che da millenni vegliano sulla necropoli. Sono tutto ciò che resta di un tempo grandioso ormai scomparso. Dopo il rientro a bordo, si cena mentre la nave inizia la navigazione verso sud, attraversando le chiuse di Esna, in direzione di Edfu.
8° giorno – 05/12/2026 LUXOR / TEMPIO HORUS A EDFU / TEMPIO KOM OMBO / ASWAN
La crociera attracca a Edfu, dove la mattina si visita uno dei templi meglio conservati d’Egitto. Tempio di Horus a Edfu; dedicato al dio-falco Horus, questo tempio tolemaico è maestoso e imponente. Il suo ingresso monumentale e le decorazioni a rilievo lo rendono uno degli esempi più completi dell’architettura religiosa egiziana. Il sito è raggiungibile in carrozza tradizionale, un’esperienza locale particolare e suggestiva. Proseguendo la navigazione, nel pomeriggio si arriva a Kom Ombo, dove si visita il tempio che sorge in posizione spettacolare, proprio sulla riva del Nilo: Tempio di Kom Ombo; è dedicato a due divinità contemporaneamente: Sobek, il dio coccodrillo, e Horus il Vecchio. Al suo interno si trova anche un piccolo museo dei coccodrilli mummificati, curiosità affascinante per comprendere la spiritualità e i rituali egizi. Dopo la visita, si rientra a bordo per la cena. La nave continua la sua navigazione verso Aswan sotto il cielo stellato del sud egiziano.
9° giorno – 06/12/2026 ASWAN / ABU SIMBEL / TEMPIO PHILAE / ALTA DIGA
La giornata inizia molto presto, ancora prima dell’alba, con la partenza in bus per Abu Simbel, una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Il tragitto dura circa 3 ore, attraversando il deserto nubiano fino a raggiungere il confine con il Sudan. Durante il viaggio, è possibile riposare in pullman e godere del silenzio surreale del paesaggio circostante.
Abu Simbel, i templi scolpiti nella roccia; all’arrivo, lo spettacolo è maestoso: due templi monumentali scavati nella montagna sul lago Nasser, voluti da Ramses II per celebrare il proprio potere e l’amore per la regina Nefertari. Il grande tempio è dominato da quattro colossi alti 20 metri che rappresentano il faraone seduto, mentre all’interno, sale e corridoi scolpiti conducono al santuario centrale, che due volte l’anno viene illuminato dal sole in modo perfettamente allineato. Il secondo tempio, più piccolo ma non meno affascinante, è dedicato a Nefertari ed è uno dei rari esempi in cui una regina appare alla pari del faraone. La visita ad Abu Simbel non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un simbolo di salvataggio internazionale: negli anni ’60, i templi furono smontati e ricollocati pezzo per pezzo per salvarli dall’inondazione del Lago Nasser. Dopo la visita, si riparte in bus per rientrare ad Aswan, Nel pomeriggio si prosegue con le ultime visite del viaggio, dedicando del tempo alla scoperta dei tesori di Aswan, città tranquilla e incantevole sul Nilo, caratterizzata da una forte influenza nubiana. Tempio di Philae; dedicato alla dea Iside, il tempio di Philae sorge su un’isola e si raggiunge in barca. È uno dei più suggestivi dell’Egitto, non solo per la sua architettura armoniosa, ma anche per l’atmosfera mistica che si respira tra le colonne. Anche questo tempio fu salvato dall’innalzamento delle acque con un grande progetto di ricollocazione. Durante la visita, si cammina tra pilastri decorati, cappelle e cortili che raccontano il culto dell’amore, della magia e della maternità.
Alta Diga di Aswan; ultima tappa della giornata: la diga costruita negli anni '60 per controllare le piene del Nilo e generare energia. Sebbene meno scenografica, è un’opera colossale d’ingegneria moderna, fondamentale per il futuro agricolo dell’Egitto. Dal suo punto panoramico si può osservare il vastissimo Lago Nasser, nato proprio dalla diga.
Dopo le visite, si rientra a bordo per la cena di commiato. La serata è libera: ci si può rilassare sulla terrazza della nave o acquistare qualche souvenir nei mercatini locali nei pressi del molo.
10° giorno – 07/12/2026 ASWAN / IL CAIRO / ITALIA
Nelle prime ore della mattina trasferimento all’aeroporto di Aswan per il check-in del volo con destinazione Il Cairo. Proseguimento con la coincidenza del volo internazionale dal Cairo all’Italia con arrivo nel pomeriggio.
I PUNTI FORTI
• Paesaggi Surreali e Contrasti Straordinari; il Deserto Nero prende il nome dal suo terreno vulcanico scuro e dai coni di pietra basaltica che creano un ambiente unico e affascinante
• Il Deserto Bianco è famoso per le sue formazioni calcaree bianche, scolpite dal vento in forme spettacolari come funghi, torri e sfingi naturali, che sembrano uscite da un altro pianeta
• Esperienza di Natura Selvaggia e Silenziosa, la totale assenza di rumori urbani crea un’atmosfera di pace e isolamento profondo
• Avventura in Jeep 4x4 tra dune, crateri e montagne cristalline, percorsi panoramici nel Deserto Nero, con la possibilità di salire su crateri vulcanici per godere di viste spettacolari. Attraversamento di zone come la Crystal Mountain, un’altura ricoperta di cristalli di quarzo naturale, e il Deserto delle Rose con le sue rocce uniche
• Tramonti e albe mozzafiato, con cieli limpidi e stellati, perfetti per gli amanti della fotografia e dell’osservazione astronomica.
• Notte nel Campo Beduino Shahrazad Camp, pernottamento in tende o rifugi immersi nel deserto, con cena tipica beduina attorno al fuoco. Esperienza autentica sotto un cielo stellato incredibilmente limpido, accompagnata da musica tradizionale e racconti locali
• Tempio di Karnak, il più grande complesso religioso dell’antichità, colossale, simbolico e profondamente spirituale, è un’esperienza architettonica senza paragoni
• Valle dei Re, il cuore della necropoli reale; visita alle tombe decorate dei faraoni, tra cui quella di Tutankhamon. Un viaggio nell’aldilà egizio tra pareti ricoperte di geroglifici e scene mitologiche
• Navigazione sul Nilo, relax e scenari autentici, vivere il Nilo da una crociera è un’esperienza intima e suggestiva. Paesaggi fluviali tra palmeti, villaggi, coltivazioni e tramonti dorati sulla riva.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità con data di scadenza non inferiore a sei mesi e due pagine bianche.
Il visto d’ingresso è obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d'Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti, dietro pagamento di 25 Dollari USA o ammontare equivalente in Euro.
NESSUNA VACCINAZIONE RICHIESTA
CLIMA
A novembre, l'Egitto gode di un clima mite e soleggiato. Le temperature variano a seconda delle regioni: intorno ai 25°C al Cairo, fino a 30°C a Luxor e Assuan, e leggermente più fresche lungo la costa mediterranea, come ad Alessandria nel nord dell'Egitto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 4.500 Euro / persona
LA QUOTA COMPRENDE:
- Passaggio aereo con voli di linea Egypt Air in classe economica dall'Italia (partenze da Milano Malpensa o Roma Fiumicino) per Il Cairo e rientro da Aswan al Cairo con proseguimento dei voli per l’Italia
- Volo interno dal Cairo a Luxor
- 2 pernottamenti durante il tour nel deserto: (1nt) Hot Spring Hotel a Baharia, (1nt) Shahrazad Camp a Farafra (Deserto Bianco) compreso i pranzi, le cene e la prima colazione
- Permessi necessari per l’escursione nel Deserto Nero e nel Deserto Bianco
- La crociera (nave della compagnia Jaz Cruises) con pernottamento e pensione completa a partire dal 6° giorno (Luxor) fino al 12° giorno (Aswan)
- Guida profesionale locale di lingua italiana per tutte le viste del programma di viaggio
- Assistenza di un coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Pensione completa durante tutto il tour compreso l'acqua durante i pasti
- Le visite come da programma, le entrate ai musei, tutte le escursioni previste durante l’itinerario
- Trasferimenti per le visite a bordo di mezzi (bus o mini bus) dotati di aria condizionata ed ogni comfort condotti da esperti autisti locali
- Auto fuoristrada 4x4 con autista esperto per l’escursione nel Deserto Bianco e nel Deserto Nero, con partenza e rientro dal Cairo
- Set COLORI DI SABBIA™ contenente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte / retro
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali: 260 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio). Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui > PDF
- Le bevande soft drink (coca, pepsi, 7up ecc.), quelle alcoliche (dove disponibili), le mance agli autisti locali e alla guida, ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"
EXTRA
- Supplemento camera singola: 470 euro
- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui > PDF
INCLUSA LA COPERTURA COVID 19
Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.
COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto
La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI in PDF