Logo
blockHeaderEditIcon

Menu
blockHeaderEditIcon

Slider
blockHeaderEditIcon
prossimepartenze-titolo
blockHeaderEditIcon
prossimepartenze-testo
blockHeaderEditIcon

Viaggi in evidenza (primavera/estate)

QATAR-EMIRATI ARABI, TRA MODERNITA' E ANTICHE TRADIZIONI
dal 24 al 31 gennaio 2026

OMAN, MONTAGNE, DESERTI E COSTE DEL SULTANATO
dal 10 al 18 febbraio 2026

TUNISIA, SITI ARCHEOLOGICI, OASI, DESERTO E ANTICHI KSAR
dal 21 febbraio al 1 marzo 2026

TURKMENISTAN, TRA PAESAGGI LUNARI E SITI ARCHEOLOGICI
dal 7 al 16 marzo 2026

prossimepartenze-foto
blockHeaderEditIcon

Viaggi di cui abbiamo ricevuto richieste

ALGERIA, TOUR NEI SITI ARCHEOLOGICI
dal 20 al 27 marzo 2026

CIPRO, ALLA SCOPERTA DELL'ISOLA DI AFRODITE
dal 4 al 11 aprile 2026

ALBANIA, KOSOVO, MACEDONIA E MONTENEGRO
dal 18 al 25 aprile 2026

UZBEKISTAN, IN VIAGGIO SULLA VIA DELLA SETA
dal 17 al 26 maggio 2026

NEWS VIAGGI : CIPRO
23/8/2025 20:06:48 (11490 Letto)

Cipro, alla scoperta dell'isola di Afrodite
dal 4 al 11 aprile 2026 (8 gg)


Viaggio nell'isola di Cipro che offre molti siti interessanti tra cui antichi castelli crociati, monasteri decorati con mosaici di epoca romana, chiese con dipinti straordinari che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.  Durante il viaggio si visitano città come Nicosia, spaccata in due come parte dell'isola dalla Linea Verde, con mura veneziane del XVI° secolo....







Cipro, alla scoperta dell'isola di Afrodite

dal 4 al 11 aprile 2026 (8 gg)

 

(base 10 partecipanti)


PDF Photobook "Cipro, l'isola di Afrodite" di Dario Basile

 

P R O G R A M M A   D I   V I A G G I O

 

1° giorno - 04/04/2026  MILANO MXP (o ROMA FCO) / ATENE / LARNACA / LIMASSOL
Partenza in mattinata da Milano Malpensa (o Roma Fiumicino)) con voli di linea Aegean Airlines per Atene e proseguimento con il volo successivo per Larnaca. All’arrivo nel pomeriggio, dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e l’autista quindi trasferimento in hotel a Limassol per la cena e il pernottamento.
 

2° giorno - 05/04/2026  LIMASSOL / PETRA TOU ROMIOU / PAFOS / LIMASSOL
Dopo la prima colazione in hotel, ci mettiamo in viaggio lungo la splendida costa sud-occidentale di Cipro in direzione di Pafos, ma prima una tappa imperdibile ci attende: Petra tou Romiou, conosciuta anche come la Roccia di Afrodite. È questo il leggendario luogo in cui, secondo la mitologia greca, nacque Afrodite, dea dell’amore e della bellezza. Oggi, questo tratto di costa è uno dei luoghi più suggestivi di Cipro, con le sue acque turchesi, i faraglioni bianchi e l’aura mitica che lo circonda. Proseguendo il nostro itinerario, facciamo una breve sosta nell'entroterra per visitare la chiesa bizantina di Agia Paraskevi, una delle più affascinanti dell’isola. Costruita nel IX secolo, presenta una rara pianta a croce con cinque cupole che si elevano con equilibrio perfetto. Al suo interno, affreschi ben conservati, soprattutto del XV secolo, raccontano episodi biblici e santi, offrendo un’autentica immersione nella spiritualità bizantina.  Arrivati a Pafos, entriamo nel cuore della storia con la visita al Parco Archeologico e, in particolare, ai famosi mosaici della Casa di Dionisio, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1984. Questi capolavori, risalenti al periodo compreso tra il III e il V secolo d.C., decorano i pavimenti di una sontuosa villa romana che contava ben quaranta stanze. I mosaici, perfettamente conservati, raffigurano scene mitologiche, battute di caccia e momenti di vita quotidiana, restituendo un vivido ritratto della cultura e della raffinatezza dell’epoca romana a Cipro.  La nostra visita prosegue presso la chiesa di Panagia Chrysopolitissa, edificata nel XII secolo sopra i resti di una basilica paleocristiana tra le più grandi dell’isola. All'interno del complesso, tra colonne antiche e pavimentazioni in mosaico, si erge il famoso Pilastro di San Paolo. La tradizione vuole che proprio qui l’apostolo Paolo sia stato flagellato, prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al cristianesimo, segnando una svolta nella diffusione della nuova fede.  Nel pomeriggio, ci spostiamo leggermente verso le colline per raggiungere il monastero di Ayios Neofytos, fondato alla fine del XII secolo dallo scrittore ed eremita cipriota Neofytos. Immerso nella tranquillità della natura, il monastero conserva alcuni degli affreschi bizantini più raffinati dell’isola, in particolare all’interno della “Enkleistra”, la grotta-scavo dove Neofytos visse in solitudine e scrisse molte delle sue opere. Questo luogo emana una spiritualità autentica, silenziosa, capace di trasportare il visitatore in una dimensione fuori dal tempo.  Al termine della giornata, rientro a Limassol, dove ci attende la cena in hotel e il pernottamento.
 

3° giorno - 06/04/2026  LIMASSOL / NICOSIA SUD E NORD / LIMASSOL
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo alla volta di Nicosia, l’unica capitale rimasta divisa d’Europa, crocevia di civiltà e custode di un’identità complessa e affascinante. Situata nel cuore dell’isola, Nicosia è oggi un perfetto esempio di convivenza tra antico e moderno, Oriente e Occidente, sacro e laico. All’arrivo, iniziamo la nostra esplorazione dal Palazzo dell’Arcivescovado, sede della più alta autorità religiosa cipriota. Al suo interno visitiamo il Museo Bizantino, che ospita la più importante e vasta collezione di icone religiose dell’intera isola, con opere che spaziano dal IX al XVIII secolo. Le icone non sono solo oggetti d’arte sacra, ma veri e propri simboli della fede ortodossa, ognuna con una storia e una spiritualità profonda.  Proseguiamo con la visita della Cattedrale di San Giovanni, situata proprio accanto all'Arcivescovado. All'esterno si presenta sobria e modesta, ma basta varcare la soglia per essere accolti da un tripudio di affreschi barocchi del XVIII secolo che ricoprono ogni parete, raccontando scene bibliche con colori intensi e grande intensità espressiva. A pochi passi, ammiriamo la Porta di Famagosta, conosciuta anche come Porta Giuliana, una delle tre porte che si aprivano nelle antiche mura veneziane della città, ancora oggi visibili. Queste mura, costruite nel XVI secolo per proteggere la città dagli Ottomani, disegnano un perfetto cerchio attorno al centro storico, testimoniando il passato strategico di Nicosia. Passeggiando nel cuore della città vecchia, raggiungiamo il quartiere di Laiki Yitonia, un'affascinante zona pedonale restaurata con cura, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra case tradizionali, botteghe artigiane e caffè ombreggiati, si respira l’atmosfera autentica della Nicosia di un tempo. Da qui ci dirigiamo verso il check-point pedonale di Ledra Street, il confine che divide la parte greco-cipriota (Sud) da quella turco-cipriota (Nord). Attraversarlo a piedi è un’esperienza unica e significativa: in pochi passi si entra in un altro mondo, con un ritmo, un’architettura e un’identità culturale differenti. Nella Nicosia Nord, camminiamo tra le strette viuzze del centro storico, vivaci e animate, tra negozi, mercati e botteghe locali. Raggiungiamo la maestosa Moschea di Selimiye, un edificio di grande impatto visivo, un tempo Cattedrale gotica di Santa Sofia trasformata in moschea dopo la conquista ottomana. La fusione tra architettura gotica e islamica, con le sue alte guglie, la grande cupola centrale e l’interno spoglio ma solenne, racconta secoli di storia e trasformazioni.
Dopo questa passeggiata ricca di suggestioni, torniamo nella parte greca della città attraversando nuovamente il check-point, per pranzare in una taverna tradizionale, dove potremo gustare le specialità tipiche della cucina cipriota, tra sapori mediterranei, influenze mediorientali e profumi di spezie. Nel pomeriggio visitiamo il prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Cipro, custode della memoria storica dell’isola. Le sue collezioni offrono un meraviglioso viaggio attraverso i millenni: dalle statuette neolitiche ai gioielli micenei, dalle ceramiche geometriche ai tesori del periodo romano. Ogni sala ci avvicina alle radici profonde della civiltà cipriota, in un percorso che racconta la centralità dell’isola nel Mediterraneo antico. Al termine delle visite, rientro a Limassol, dove ci attende la cena in hotel e il pernottamento.
 

4° giorno - 07/04/2026  LIMASSOL / FAMAGOSTA / SALAMINA / LIMASSOL
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo alla scoperta della parte orientale dell’isola, una regione ricca di storia, miti e architetture straordinarie. La nostra meta è Famagosta, ma prima ci attende una tappa tra le più affascinanti dell’intero Mediterraneo antico: il sito archeologico di Salamina. Seguendo la costa settentrionale, in pochi chilometri raggiungiamo Salamina, una delle città più antiche di Cipro. Fondata, secondo la tradizione, da Teucro – fratello di Aiace e guerriero della guerra di Troia – la città vanta origini che risalgono all’XI secolo a.C.. Fu una potente polis greca e divenne un importantissimo centro commerciale grazie alle sue ricchissime miniere di rame, che alimentarono i traffici con Assiri, Egizi, Persiani e Romani. Ma Salamina è anche strettamente legata alla figura di San Barnaba, patrono dell’isola, che qui nacque e fu martirizzato. Durante la visita, esploriamo gli imponenti resti archeologici che testimoniano la grandezza della città, tra cui il teatro, l’anfiteatro e la palestra. La visita prosegue presso il Convento-Mausoleo di San Barnaba, costruito nel V secolo sul luogo della sua tomba. Oggi, questo luogo di grande spiritualità ospita anche un piccolo museo, immerso nella quiete, tra ulivi secolari e reperti religiosi. Dopo aver lasciato il sito di Salamina, raggiungiamo la città storica di Famagosta, una delle perle del Mediterraneo orientale, il cui passato si intreccia con Crociati, Veneziani e Ottomani.  La prima tappa è il Castello di Otello, possente fortezza di origine veneziana, costruita per difendere l’ingresso del porto. Il castello deve il suo nome al celebre personaggio dell’“Otello” di Shakespeare: secondo una leggenda locale, fu proprio qui che Cristoforo Moro, governatore veneziano dell’isola tra il 1506 e il 1508, uccise la moglie in un impeto di gelosia, ispirando il celebre dramma shakespeariano. Ancora oggi, la torre sembra custodire le ombre di quella tragica storia d’amore. Proseguiamo poi con la visita della Cattedrale di San Nicola, splendido esempio di gotico francese, dove un tempo venivano incoronati i sovrani di Cipro e di Gerusalemme. Dopo la conquista ottomana, l’edificio fu trasformato in moschea, oggi nota come Moschea Lala Mustafa Paşa, conservando la sua imponente facciata con rosone e archi aguzzi.Dopo le visite culturali, ci concediamo una piacevole passeggiata nel cuore medievale di Famagosta, un vero labirinto di stradine lastricate, fiancheggiate da botteghe, caffè e architetture d’epoca. Il centro storico è completamente racchiuso da maestose mura difensive che, ancora oggi, dominano il paesaggio urbano e ci riportano indietro nel tempo. Nel tardo pomeriggio, lasciamo Famagosta per rientrare a Limassol, dove ci attende la cena in hotel e il pernottamento.
 

5° giorno - 08/04/2026  LIMASSOL / CASTELLO DI SANT’ILARIONE / BELLAPAIS / KERYNIA / LIMASSOL
Al mattino, dopo la colazione, partiamo in direzione di Nicosia, per attraversare il confine e addentrarci nella Repubblica Turca di Cipro del Nord, una terra sospesa tra storia, leggenda e paesaggi mozzafiato. La nostra prima tappa è tra le montagne, dove si erge uno dei luoghi più suggestivi dell’intera isola: il Castello di Sant’Ilarione. Costruito dai bizantini e tra i meglio conservati di Cipro, il castello prende il nome da Sant’Ilarione, un eremita del VII secolo proveniente dalla Palestina. Si dice che si fosse ritirato qui per liberare la montagna dai demoni pagani e vivere in solitudine spirituale. Intorno alla sua tomba sorse un monastero, che nei secoli successivi venne fortificato e trasformato in una vera e propria fortezza. Il castello, che si sviluppa su più livelli abbarbicati alla montagna, fu in seguito roccaforte dei crociati, dei genovesi e dei veneziani. Fu persino utilizzato come residenza reale e rifugio durante le epidemie di peste. Oggi si possono ancora ammirare numerose parti della struttura originaria: la cappella bizantina, il refettorio monastico, gli appartamenti reali, e il suggestivo belvedere con tetto a volta, che offre un panorama spettacolare sulla costa nord. Dalla parte più alta, le due torri, poste a 732 metri sul livello del mare, regalano una vista impareggiabile: da qui sembra davvero di dominare tutta l’isola. Lasciato il castello, ci dirigiamo verso il villaggio di Bellapais, uno dei luoghi più romantici e affascinanti del Nord. Arroccato tra i monti Kyrenia, questo piccolo borgo ospita l’Abbazia di Bellapais, un capolavoro dell’arte gotica cipriota. Fondata alla fine del XII secolo da Amaury de Lusignan, re di Cipro, l’abbazia fu abitata dai monaci premostratensi e successivamente dai canonici regolari. Il chiostro, il refettorio e la sala capitolare evocano ancora oggi la vita monastica, immersa nel silenzio tra cipressi e buganvillee. Dall’abbazia si gode una magnifica vista sul mare e sulla pianura sottostante. Proseguimento verso la splendida cittadina portuale di Kerynia (Girne in turco), adagiata tra le montagne e il mare, con il suo fascino da cartolina. Qui visitiamo il Castello di Kerynia, una fortezza le cui origini risalgono all’XI secolo, ma che fu ampliata e fortificata dai crociati e dai veneziani. Al suo interno si trova il Museo del Relitto di Nave Antica, che custodisce i resti di una nave da carico greca naufragata intorno al 300 a.C., perfettamente conservata con il suo prezioso carico di anfore. Si tratta di una delle più antiche navi mai recuperate, una testimonianza unica della marineria antica e dei commerci ciprioti nel Mediterraneo. Sulla via del ritorno, rientriamo a Nicosia Nord per un’ultima tappa: la visita della Cattedrale di Santa Sofia, oggi Moschea Selimiye. Questo maestoso edificio gotico, un tempo sede delle incoronazioni dei re di Cipro, fu trasformato in moschea dopo la conquista ottomana. Con i suoi archi gotici, il rosone e i minareti che svettano al cielo, rappresenta un affascinante esempio di fusione architettonica tra cristianesimo e islam. Nel tardo pomeriggio, lasciamo la capitale per fare ritorno a Limassol, dove ci attende la cena in hotel e il pernottamento.
 

6° giorno - 09/04/2026  LIMASSOL / CHIESE BIZANTINE (SAN NICOLAOS – PODITHOU – ASINOU) / LIMASSOL
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo alla volta dei suggestivi Monti Troodos, un angolo di Cipro che sembra uscito da un altro tempo. Immersi tra boschi di pini, vallate ombrose e piccoli villaggi in pietra, andiamo alla scoperta di uno dei tesori più preziosi dell’isola: le chiese bizantine affrescate, testimonianze di fede popolare, arte sacra e continuità culturale. Sono dieci le chiese di quest’area dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, costruite tra l’XI e il XVII secolo. Si trovano spesso isolate o in piccoli borghi montani, dall’esterno sembrano semplici cappelle rustiche con tetti spioventi, ma al loro interno custodiscono affreschi straordinari che raccontano la vita di Cristo, della Vergine e dei santi, in uno stile che unisce arte bizantina e influenze locali. La nostra prima tappa è la Chiesa di San Nicolaos tis Stegis, situata vicino al villaggio di Kakopetria. Il nome significa “San Nicola del Tetto” ed è dovuto alla particolare struttura a capanna che protegge l’edificio. Costruita tra l’XI e il XII secolo, è considerata una delle chiese meglio affrescate di tutta Cipro, con dipinti murali che coprono l’intero arco di tempo tra l’XI e il XVII secolo. L’interno è un tripudio di scene bibliche e vite di santi, realizzate in vivaci tonalità di rosso, blu e oro. Proseguiamo poi verso il villaggio di Galata, tra i più pittoreschi dei Troodos, con i suoi ponticelli in pietra e le case in legno e muratura. Qui visitiamo la Chiesa della Panagia Podithou, risalente all’inizio del XVI secolo. Anche questa è protetta da un tetto in legno a doppia falda, tipico della zona. Gli affreschi all’interno mostrano forti influenze rinascimentali italiane, segno dei contatti tra Cipro e l’Occidente nel periodo veneziano. È un luogo intimo e silenzioso, dove la luce entra soffusa e fa risplendere i colori delle pareti dipinte. La terza e ultima visita della giornata è dedicata alla meravigliosa Chiesa di Asinou, una delle più celebri e amate dai viaggiatori e dagli studiosi. Situata nei pressi del villaggio di Nikitari, risale al XII secolo ed è dedicata alla Panagia Phorviotissa. Gli affreschi interni sono considerati tra i migliori esempi di arte bizantina in tutta l’isola, noti per l’intensità espressiva e la profondità spirituale delle figure. Qui si possono ammirare scene vivide e toccanti del Giudizio Universale, della Natività e della vita dei santi, dipinte con una maestria che ancora oggi colpisce l’animo del visitatore. Queste chiese non sono firmate da Giotto o da grandi maestri noti della pittura europea, ma proprio nel ripetersi degli schemi iconografici e nei piccoli dettagli si celano le differenze, le influenze storiche e le sfumature locali. È qui che si comprende cosa sia arte e cosa sia testimonianza viva di una cultura millenaria, che ha resistito a dominazioni, terremoti, guerre e silenzi. Al termine di questo itinerario spirituale e artistico, rientriamo a Limassol, dove ci attende la cena in hotel e il pernottamento.
 

7º giorno - 10/04/2026  LIMASSOL / KOURION / KOLOSSI / APOLLO YLATIS / OMODOS / LIMASSOL
Nelle prime ore della mattina, lasciamo Limassol per un’indimenticabile giornata alla scoperta della Cipro occidentale, dove natura, archeologia e tradizione si fondono in un mosaico di bellezza e memoria. La nostra prima tappa è uno dei siti archeologici più spettacolari dell’intera isola: Kourion, antica città-stato situata su un altopiano con vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Fondata dai Micenei nel XII secolo a.C., fu successivamente ellenizzata, romanizzata e infine cristianizzata, diventando un importante centro urbano fino al tardo periodo bizantino. Entrando nel sito, percorriamo la grande Agorà, cuore pulsante della città antica, e visitiamo la basilica paleocristiana, risalente al V secolo, che testimonia il passaggio al cristianesimo. Osserviamo i resti delle terme pubbliche, dotate sia di acqua fredda che calda, e il suggestivo nymphaeum, un luogo dedicato alle ninfe, con la sua grande piscina ottagonale. Raggiungiamo poi il teatro greco-romano, uno dei meglio conservati dell’isola: può ospitare circa 2.000 spettatori ed è tuttora utilizzato per eventi culturali e concerti estivi. Qui, un tempo, si tenevano spettacoli, giochi e incontri pubblici. Alle spalle del teatro, si trova la palestra, luogo di addestramento e formazione per atleti e lottatori.  Non mancano splendidi mosaici pavimentali, soprattutto nella Casa di Achille, legata al leggendario eroe greco e ritenuto fondatore mitico della città. Di grande interesse anche la Casa di Eustolio, un’elegante villa romana che, durante il primo periodo cristiano, fu trasformata in un centro pubblico per le attività ricreative, con ambienti termali, sale comuni e decorazioni musive di straordinaria eleganza. Dopo questa immersione nella storia classica, ci spostiamo verso un luogo dal fascino sacrale: il Santuario di Apollo Ylatis, il dio dei boschi e protettore della città di Kourion. Il culto di Apollo fu praticato in questo luogo dall’VIII secolo a.C. fino al IV secolo d.C., e i resti archeologici testimoniano la sua importanza religiosa e culturale. Passeggiamo tra i resti del tempio principale, la palestra, i bagni cerimoniali e il suggestivo giardino sacro. I recenti scavi hanno riportato alla luce nuove strutture, tra cui ambienti destinati ai pellegrini e sale per le cerimonie, che rendono il sito ancora più affascinante. Dopo aver toccato la spiritualità greca antica, raggiungiamo un simbolo della Cipro medievale: il Castello di Kolossi, costruito dai Crociati e utilizzato, a partire dal 1291, come Gran Comando dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Questo fortezza, perfettamente conservata, rappresenta un esempio significativo di architettura militare gotica. Dalle sue mura si può ancora percepire il senso di potere e protezione che offriva ai suoi abitanti, nonché l’importanza strategica che rivestiva durante le Crociate. Nei suoi pressi si produceva il celebre vino Commandaria, il più antico vino dolce ancora in commercio. Nel pomeriggio, proseguiamo verso il cuore verde dei Monti Troodos, fino a raggiungere Omodos, uno dei villaggi vinicoli più belli e autentici di Cipro. Le sue viuzze lastricate in pietra, le case tradizionali e l’atmosfera conviviale ci riportano indietro nel tempo. Visitiamo il celebre Monastero di Stavros (della Santa Croce), situato nel centro della piazza principale: secondo la tradizione, conserva una reliquia della vera Croce. Il monastero, fondato nel periodo bizantino, è oggi un luogo di grande spiritualità, oltre che un importante centro culturale. Prima di rientrare, è possibile passeggiare per il villaggio, visitare le cantine locali, assaggiare i prodotti tipici (come il “soutzoukos” e il pane cotto a legna), o semplicemente godere dell’atmosfera rilassata che si respira tra i caffè e le botteghe artigiane. Rientro a Limassol in serata. Cena in hotel e pernottamento.
 

8º giorno - 11/04/2026  LIMASSOL / LARNACA / ATENE / MILANO MXP (o ROMA FCO)
Nelle prime ore del mattino, dopo la colazione in hotel, lasciamo Limassol per dirigerci verso Larnaca, sulla costa sud-orientale dell’isola, in vista del nostro rientro. Prima di raggiungere la città, effettuiamo una sosta straordinaria per un tuffo nella preistoria: il sito archeologico di Vhirokitia, uno dei più importanti insediamenti neolitici del Mediterraneo orientale e dell’intero mondo antico. Fondato attorno al 7000 a.C., rappresenta una delle più antiche comunità agricole sedentarie conosciute, e testimonia le prime forme di vita organizzata sull’isola. Passeggiando tra i resti, si percepisce il legame ancestrale dell’uomo con la terra e la natura. Riprendiamo quindi il nostro viaggio verso Larnaca, l’antica Kition, che ci accoglie con il fascino tranquillo del suo lungomare e la sua lunga storia che affonda le radici nel mondo fenicio, greco, romano e bizantino. Qui visitiamo uno dei suoi luoghi più simbolici: la Chiesa di San Lazzaro, patrono della città, costruita nel IX secolo direttamente sopra la sua presunta tomba, durante il regno dell’imperatore Leone VI, ed è uno degli esempi più notevoli di architettura bizantina sull’isola. All’interno, un tripudio di icone, affreschi e arredi lignei intagliati, tra cui il magnifico iconostasi barocco dorato. Dopo la visita, trasferimento all’aeroporto di Larnaca in tempo utile per il check-in del volo Aegean Airlines per Atene, con proseguimento per Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Il rientro in Italia è previsto nel tardo pomeriggio.


 

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto in corso di validità con data di scadenza non inferiore a sei mesi dalla data di rientro. Il visto non è necessario per l'ingresso nella Repubblica di Cipro.

Per entrare nella "Repubblica Turca di Cipro del Nord" (proveniendo da sud) è ufficialmente richiesto il passaporto.

NESSUNA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA

 
 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- 2.800 Euro / persona   




LA QUOTA COMPRENDE:

- Passaggio aereo con voli di linea Aegean Airlines da Milano Malpensa (o Roma Fiumicino) ad Atene e proseguimento con il volo successivo per Larnaca A/R
- 7 pernottamenti in hotel 4* con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione) compreso acqua e vino
- I pranzi nei ristoranti locali lungo il percorso durante le visite per tutta la durata del viaggio compreso l’acqua
- Escursioni e trasferimenti in minibus ad uso esclusivo del gruppo condotto da autista locale esperto 
- Guida professionale locale di lingua italiana dall’inizio alla fine del viaggio
- Guida turco-cipriota insieme a guida greca nella parte turca
- Assistenza di un coordinatore italiano, con partenza e rientro insieme al gruppo dall'Italia
- Tutti gli ingressi ai siti archeologici e ai musei come da programma
- Set COLORI DI SABBIA™ a ogni partecipante contente quaderno di viaggio e t-shirt con logo fronte e retro

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- Tasse aeroportuali: 260 euro/persona (soggette a riconferma)
- La quota d'iscrizione: 40 euro/persona (quota di gestione pratica che comprende l'assicurazione medico bagaglio). Le condizioni dettagliate dell'assicurazione sono consultabili qui >  PDF 
- Le bevande soft drinks e quelle alcoliche (ad esclusione del vino durante le cene), le mance a guida e autista e ogni altra spesa non inserita nella sezione "la quota comprende"

- Eventuale supplemento camera singola: 240 euro

 

EXTRA

- Assicurazione AXA annullamento viaggio prima della partenza; 4,5% da calcolare sul totale della pratica (ad esclusione della quota d’iscrizione e dei premi assicurativi). Le condizioni dettagliate della copertura assicurativa sono consultabili qui >  PDF
 

INCLUSA LA COPERTURA COVID 19 

Nella nostra polizza assicurativa AXA abbiamo integrato un'ulteriore copertura dedicata al Covid 19, (COVER STAY) per tutelare i Viaggiatori in caso di eventi come ricovero, convalescenza, rientro a casa e spese di interruzione del soggiorno, anche in caso di quarantena.

COVER STAY – Oggetto dell’assicurazione In caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:

• al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;

• oppure durante il corso del viaggio o soggiorno allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;

• o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto 

La Società rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggio per il rientro nel territorio italiano. 
 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI  in  PDF


Indietro Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Pagina stampabile
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
Footer-01
blockHeaderEditIcon
Area Login

Login

---------------

blockHeaderEditIcon
Newsletter
blockHeaderEditIcon

COLORI DI SABBIA™
tel. +39 02.39211428  -  cell. +39 338.9377821

Organizzazione tecnica:
King Holidays  s.r.l.  Filiale di Milano
Viale Coni Zugna, 7  20144 Milano

Colori di sabbia™   Marchio registrato 2003-2025  
P.IVA. 04260020963

info@coloridisabbia.it

Social-Icons
blockHeaderEditIcon

Seguici sui tuoi social preferiti

Per aggiornarti su tutte le news,  le foto pubblicate,  i video degli ultimi viaggi,  le nostre attività,  le discussioni tra appassionati e molto altro ancora...
 

                 

Untermenu
blockHeaderEditIcon

Nome utente:
Login utente
Email
*